Nuova sede per l’hub vaccinale anticovid di Monopoli che ha riaperto nella mattinata di mercoledì 15 dicembre con un open day riservato al personale scolastico.
Il centro è stato allestito nel vecchio deposito carburanti, in un grande capannone situato all’interno dell’ex struttura dell’Esercito di via Arenazza, che l’Amministrazione comunale ha rilevato dal Demanio nel 2016 e successivamente riqualificato per poter ospitare eventi, mostre, concerti e incontri pubblici. Una funzione sanitaria assieme ad altre finalità squisitamente sociali e culturali, ricavati recuperando un pezzo di storia della città (negli anni ’40 il deposito dell’Esercito riforniva l’intero Sud Italia), che danno corpo ad un vero e proprio centro polifunzionale a disposizione dei cittadini di Monopoli e non solo.
«Con questa apertura – ha commentato il direttore generale della Asl di Bari, Antonio Sanguedolce – diamo più possibilità e prossimità ai cittadini di questo territorio. Più hub ci sono più possibilità ci sono per tutti».
Soddisfatto il sindaco di Monopoli, Angelo Annese: «La prima parte della vaccinazione ha funzionato in tutta la Puglia – ha detto – e anche a Monopoli, dove abbiamo quasi il 93% di vaccinati, anche perché c’erano presidi sul territorio. Il vaccino, le mascherine e il distanziamento sono le uniche difese che abbiamo e perciò con Asl e Regione abbiamo deciso che Monopoli dovesse avere un presidio e oggi lo riapriamo, in una nuova sede».
Il nuovo centro vaccinale dispone di 1500 metri quadri, tutti al coperto. Quattro i box vaccinali attivi (ampliabili a seconda delle necessità), ampi spazi d’attesa al coperto sia prima della somministrazione sia per la fase post-vaccino, zona per l’anamnesi, un’area per la registrazione della vaccinazione e un ambiente completamente isolato per la preparazione dei vaccini da iniettare.