SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Comunali in Puglia e Basilicata, alle 12 affluenza al 13,83% a Taranto. A Matera è al 13,76%

È al 13,83% l'affluenza alle urne a Taranto. È il dato relativo alla prima rilevazione, quella delle 12. Nel capoluogo ionico si vota per eleggere il nuovo sindaco dopo la fine anticipata dell'amministrazione Melucci. A Taranto si presenta un quadro politico frammentato, con sei candidati in corsa e spaccature sia nel centrodestra che nel centrosinistra.…
l'edicola

È al 13,83% l’affluenza alle urne a Taranto. È il dato relativo alla prima rilevazione, quella delle 12. Nel capoluogo ionico si vota per eleggere il nuovo sindaco dopo la fine anticipata dell’amministrazione Melucci.

A Taranto si presenta un quadro politico frammentato, con sei candidati in corsa e spaccature sia nel centrodestra che nel centrosinistra. Fratelli d’Italia e Forza Italia (oltre a Noi Moderati e Partito Liberale) sostengono Luca Lazzàro, mentre la Lega con la dicitura Prima Taranto appoggia l’avvocato Francesco Tacente, a capo di una coalizione prevalentemente civica in cui l’unico simbolo di partito che compare è l’Udc (tra le sette liste a supporto ce n’è una che comprende Riformisti e Socialisti).

Nel centrosinistra, almeno per il momento, è sfumato il campo largo. Il Pd candida Pietro Bitetti supportato, tra gli altri, da Demos, Con e DC; il M5s corre da solo con il proprio simbolo e una civica candidando la giornalista Annagrazia Angolano. In corsa anche Mirko Di Bello, sostenuto da sei liste civiche, e Mario Cito, figlio dell’ex sindaco, con At6-Lega d’Azione Meridionale.

In provincia di Taranto si vota anche a Massafra dove, alle 12, l’affluenza è al 16,72%. Sono tre i candidati sindaco dopo la fine anticipata dell’amministrazione Quarto: Emanuele Fisicaro, esponente del centrodestra; Giuseppe Losavio, civico con forte profilo ambientalista e legato al volontariato, e Giancarla Zaccaro, candidata di una coalizione di liste civiche progressiste.

Nel Barese, l’unico comune al voto è Triggiano. Qui, sempre alle 12, ha votato il 15,49% degli aventi diritto. Il Comune torna al voto dopo le vicende giudiziarie che hanno travolto l’ex sindaco Antonio Donatelli. Anche qui la coalizione Pd-M5s si presenta divisa: Giuseppe Toscano è il candidato del Movimento 5 Stelle; Michele Cascarano corre con il Partito democratico; Mauro Battista guida una coalizione civica composta da cinque liste. Il centrodestra ha scelto di non presentare un proprio candidato.

In provincia di Foggia si vota a Orta Nova, dove l’affluenza alle 12 è al 14,32%, a Carapelle (18,24%), a Castelluccio dei Sauri (17,23%) e a Lesina (16,42%).

Nel Leccese due i comuni chiamati al voto: Corsano (affluenza al 13,72% alle 12) e Taviano (17,93%).

In provincia di Barletta-Andria-Trani si vota solo a San Ferdinando di Puglia, dove alle 12 ha votato il 15,53% degli aventi diritto.

In quattro comuni – Taranto, Massafra, Orta Nova e Triggiano – è previsto un eventuale ballottaggio, l’8 e 9 giugno.

In Basilicata

Unico capoluogo al voto in Basilicata è Matera dove l’affluenza alle 12 si attesta al 13,76%. In provincia si vota anche a Bernalda (12,03%), Irsina (11,41%) e Montalbano Jonico (13,87%).

In provincia di Potenza si vota ad Atella (12,57%), Lavello (10,81%), Senise (12,58%) e Tolve (10,50%).

L’affluenza in Italia

Con le urne aperte dalle 7 di questa mattina (si potrà votare fino alle 15 di domani) il primo turno delle amministrative che interessa in totale 117 comuni di Regioni a statuto ordinario e altri 9 in Sicilia (regione a statuto speciale), registra alle 12 un’affluenza del 13,55% degli aventi diritto in calo rispetto al 15,54% dell’ultima tornata.

È quanto emerge dai dati del Viminale pubblicati sul portale Eligendo. A Genova, unico capoluogo di regione al voto, i votanti sono stati il 13,37% (furono il 15,11% l’ultima volta).

CORRELATI

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!