Categorie
Cultura e Spettacoli Puglia

Bari, Biscardi saluta il teatro Petruzzelli: «Siete stati una grande famiglia»

C’è commozione ma anche orgoglio nelle parole usate venerdì sera dal sovrintendente uscente della fondazione teatro Petruzzelli di Bari Massimo Biscardi, che lascerà a metà febbraio il politeama barese perché eletto presidente-sovrintendente dell’accademia nazionale Santa Cecilia di Roma.

«Sono molto commosso. Sono stati 11 anni importanti. Vedo tantissimo pubblico, 11 anni fa non era così. Da settembre ad oggi in Rai ci sono stati più concerti ed opere della nostra orchestra che non di quelle del Teatro alla Scala.

Non siamo arrivati, ma abbiamo dato una via, una partenza a questo teatro». I saluti di Biscardi al pubblico, con alle spalle l’orchestra del Petruzzelli, sono arrivati prima dell’esibizione per l’avvio della stagione concertistica 2025 con con la quinta sinfonia di Mahler, diretta dal maestro Stefano Montanari.

«Oggi – ha aggiunto il sovrintendente – mi sento come quando a 18 anni dovetti lasciare casa per studiare a Roma: era bello perché la vita si evolveva, ma era triste perché c’era la malinconia della famiglia. Per me voi siete una famiglia. E l’unico modo per recuperare è che anche voi veniate a trovarmi a Roma qualche volta, ci saluteremo e ricorderemo questi anni in cui abbiamo fatto parte di una grande famiglia del teatro Petruzzelli».

Il curriculum

Nato a Monopoli, 69 anni, Biscardi si è diplomato in pianoforte, composizione e direzione d’orchestra. Dopo un’iniziale attività concertistica, dall’età di quarant’anni si è dedicato esclusivamente all’organizzazione musicale. Dal 1992 al 2010 è stato direttore artistico del Teatro Lirico di Cagliari; dal 2012 al 2014 consulente artistico dell’Orchestra Mozart diretta da Claudio Abbado e dal 2014 è sovrintendente e direttore artistico della Fondazione Teatro Petruzzelli.

La sostituzione

«Nomi non ne sono stati ancora fatti, stiamo cercando di capire quale sia la soluzione migliore per garantire che l’eredità importante che ci lascia il sovrintendente Biscardi possa essere valorizzata in continuità con chi riceverà l’incarico».

Così Vito Leccese, sindaco di Bari e presidente della fondazione lirico-sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari, si era espresso solo qualche giorno a margine della presentazione della programmazione riservata a famiglie e ragazzi sul possibile nuovo sovrintendente. «Il successore – aveva poi chiarito il sindaco di Bari – viene definito attraverso un percorso di condivisione fra il Comitato di indirizzo della fondazione e il ministro della Cultura».

Al momento, per tutte le Fondazioni lirico sinfoniche italiane, il sindaco della città che la ospita svolge il ruolo di presidente della fondazione stessa, che dirige insieme al sovrintendente, coadiuvati da un consiglio di indirizzo. Consiglio all’interno del quale siedono due membri nominati dal ministero della Cultura, il sindaco di Bari, più due postazioni di sua nomina e una di competenza della Regione Puglia.

Secondo quanto riferito da Vito Leccese, in queste settimane sono in corso le interlocuzioni proprio con il Ministero della Cultura affinché si possa al più presto conferire l’incarico al nuovo sovrintendente, anche per evitare che ci siano problemi nella programmazione futura del teatro barese.

Il primo cittadino, con la necessaria condivisione della Regione (anch’essa coinvolta nel consiglio di indirizzo) è chiamato a individuare in tempi relativamente brevi una figura di spicco da proporre al ministro della Cultura, in grado di proseguire sulla falsariga della strada tracciata da Massimo Biscardi e da una squadra già rodata. In 10 anni di lavoro, la fondazione è ormai sempre in attivo e il Petruzzelli è tornato a essere un punto di riferimento per il pubblico della città e della regione.

Dal 2013 al 2023 il pubblico è quasi triplicato, passando dai 43.411 spettatori del 2013 ai 113.797 del 2024 (+140%), una cifra superiore anche al dato prepandemia del 2019 (102.742).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Exit mobile version