SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Bandiere Verdi 2025, in aumento le spiagge a misura di bambino: Puglia quarta con ben 13 località

Sono 158 le spiagge che si aggiudicano le Bandiere Verdi 2025, il prestigioso riconoscimento assegnato da un panel di 3.075 pediatri italiani e stranieri alle località balneari ideali per le vacanze in famiglia. Di queste, 150 si trovano in Italia e 8 all'estero, a conferma di un'offerta turistica sempre più attenta alle esigenze dei più…
l'edicola

Sono 158 le spiagge che si aggiudicano le Bandiere Verdi 2025, il prestigioso riconoscimento assegnato da un panel di 3.075 pediatri italiani e stranieri alle località balneari ideali per le vacanze in famiglia. Di queste, 150 si trovano in Italia e 8 all’estero, a conferma di un’offerta turistica sempre più attenta alle esigenze dei più piccoli. L’elenco aggiornato è stato svelato oggi da Italo Farnetani, ideatore delle Bandiere Verdi e presidente dell’International Workshop of Green Flags, a Sessa Aurunca (Caserta).

Tra le novità di quest’anno, tre nuovi ingressi in Italia: due a Baia Domizia (Caserta) e uno a Paola (Cosenza). La Calabria si conferma ancora una volta al primo posto per numero di spiagge insignite, con ben 21 Bandiere Verdi. Seguono la Sicilia con 18 e la Sardegna con 16.

Il Sud Italia protagonista

Le regioni del Sud Italia si distinguono particolarmente nell’elenco delle Bandiere Verdi. La Puglia si conferma al quarto posto con ben 13 località premiate, a pari merito con le Marche. Tra le spiagge pugliesi riconosciute come ideali per i bambini troviamo:

  • Fasano (Brindisi)
  • Gallipoli (Lecce)
  • Ginosa – Marina di Ginosa (Taranto)
  • Lizzano – Marina di Lizzano (Taranto)
  • Margherita di Savoia (Barletta-Andria-Trani)
  • Melendugno (Lecce)
  • Ostuni (Brindisi)
  • Otranto (Lecce), che è anche la spiaggia più orientale d’Italia tra quelle premiate.
  • Polignano a Mare – Cala Fetente – Cala Ripagnola – Cala San Giovanni (Bari)
  • Porto Cesareo (Lecce)
  • Rodi Garganico (Foggia)
  • Salve – Marina di Pescoluse (Lecce)
  • Vieste (Foggia)

Anche la Basilicata contribuisce con due importanti Bandiere Verdi:

  • Maratea (Potenza)
  • Pisticci – Marina di Pisticci (Matera)

La provincia di Salerno si classifica come quella con il maggior numero di Bandiere Verdi, ben 9, seguita dalla Città metropolitana di Reggio Calabria (8) e Latina (7).

Requisiti e turismo internazionale

I criteri per l’assegnazione delle Bandiere Verdi sono rigorosi e mirano a garantire spiagge a misura di bambino: mare calmo e pulito con acqua che non diventa subito profonda, spazi ampi tra gli ombrelloni per il gioco libero, presenza di assistenti di spiaggia, attrezzature e servizi, e strutture per la ristorazione.

Italo Farnetani ha evidenziato un incremento significativo, stimato tra il 35 e il 40% rispetto al periodo pre-pandemia, delle famiglie straniere con bambini che scelgono l’Italia per le vacanze al mare. Per questo, è stato deciso di tradurre il decalogo per la sicurezza del bambino al mare non solo in inglese e spagnolo, ma anche in francese e tedesco.

La selezione delle località avviene in base alle segnalazioni volontarie e professionali dei pediatri, senza fini di lucro o intervento di sponsor, garantendo un parere medico basato sulle reali esigenze di crescita e salute dei minori. La ricerca delle Bandiere Verdi, iniziata nel 2008, ha visto tutte le località premiate mantenere il riconoscimento, senza mai alcuna revoca. La cerimonia di consegna dei vessilli si terrà a San Salvo (Chieti) il prossimo 12 luglio.

CORRELATI

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!