Categorie
Basilicata Puglia Scuola e Università

Allarme scuola al Sud: meno del 50% dei diplomati alle medie arriva preparato alle superiori

Un quadro preoccupante emerge dal recente rapporto Invalsi: nel Mezzogiorno, meno della metà degli studenti che concludono le scuole medie superiori arriva preparato all’istruzione superiore. In particolare, per quanto riguarda l’Italiano, a fronte di un 62% di allievi con competenze adeguate nel Centro-Nord, la percentuale scende drasticamente nel Sud Italia (Calabria, Sicilia e Sardegna), dove meno della metà dei diplomati possiede le competenze necessarie.

Ancor più critica la situazione per la Matematica: nel Sud e nelle Isole, solo 4 studenti su 10 terminano il primo ciclo d’istruzione con competenze adeguate in questa disciplina. «La matematica rappresenta una vera e propria sfida: sembra intravedersi una questione specifica sull’insegnamento e l’apprendimento della matematica, ossia la necessità di allargare in modo generalizzato la quota di allievi e allieve che ottengono buoni risultati», ha commentato Roberto Ricci, presidente di Invalsi.

Divari e calo delle eccellenze

L’unico dato positivo riguarda l’Inglese: per la prima volta dal 2018, in terza media almeno la metà degli studenti raggiunge il livello A2 in entrambe le competenze ricettive (lettura e ascolto) su tutto il territorio nazionale. Gli esiti delle prove di Inglese sono in costante crescita, in tutte le regioni. Tuttavia, dove le situazioni di partenza sono più complesse, si evidenziano forti differenze tra gli allievi più brillanti e quelli con risultati più modesti. Curiosamente, la popolazione di origine immigrata consegue risultati medi più elevati di quella autoctona, soprattutto nella prova di ascolto.

Invalsi rileva un calo nel tempo degli allievi in condizioni di fragilità, ma questo indicatore è «trascinato soprattutto dai buoni risultati d’Inglese». L’Istituto sottolinea la necessità di concentrare ulteriori sforzi su Italiano e Matematica.

Un’analisi specifica riguarda l’impatto del programma Agenda Sud: le scuole del primo ciclo raggiunte dall’iniziativa ne hanno beneficiato considerevolmente, in particolare in Campania e Puglia. Questo, però, non si è verificato in Sicilia, evidenziando la necessità di interventi mirati e adattati alle specificità territoriali.

Infine, Invalsi segnala una «sfida eccellenza»: a fronte di una sostanziale tenuta degli esiti degli allievi più fragili, emerge un calo delle eccellenze. Per questo, i ricercatori dell’Istituto ritengono necessaria una nuova linea di intervento per sostenere gli allievi con risultati migliori, soprattutto nelle aree dove queste eccellenze sono meno presenti.

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version