La Puglia ha concluso oggi la sua partecipazione alla quarta edizione del Festival “L’Italia delle Regioni” a Venezia, lasciando un’impronta significativa nel “Villaggio delle Regioni” allestito in Campo San Paolo. L’esperienza proposta ai visitatori ha offerto un viaggio immersivo tra il passato e il futuro della regione, mettendo in mostra il suo ricco patrimonio paesaggistico, culturale e monumentale.
In particolare, nella giornata odierna, i visitatori hanno potuto esplorare, tramite visori interattivi, il patrimonio della Puglia che spazia dalla civiltà Dauna del IX secolo a.C. fino alla Lecce del XVI secolo, durante la dominazione di Carlo V. Questa innovativa esperienza è stata resa possibile grazie al progetto “Apulia Cultural Metaverse Experience”, curato da Puglia ITS Academy in Metaverse.
La presenza pugliese non si è limitata alla tecnologia e alla storia. Ieri, la regione ha portato nel cuore di Venezia anche la sua vibrante musica, con un’esibizione coinvolgente dei Terraross. Il gruppo musicale, tra i più rappresentativi della scena pugliese e apprezzato a livello internazionale (noto anche per il brano “Tutta l’Italia” presentato all’ultima edizione del Festival di Sanremo), ha fatto ballare pizziche e tarantelle a visitatori e turisti, animando ulteriormente il festival.
La partecipazione della Regione Puglia a questa edizione veneziana segue il successo dell’evento del 2024, svoltosi a Bari lo scorso ottobre, che aveva registrato oltre 40mila presenze. La presenza a Venezia, dal 18 al 20 maggio, ha incluso non solo uno spazio espositivo, ma anche un ricco calendario di appuntamenti dedicati alla promozione del territorio pugliese.





