SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

In Puglia nasce Airmob: un polo strategico per la formazione nel settore della mobilità aerea innovativa

La Puglia diventa un polo strategico per la formazione e l'occupazione nel settore della mobilità aerea innovativa grazie al progetto europeo quadriennale Airmob - Developing skills and capabilities for innovative Air mobility. Si tratta di un centro di eccellenza nato con l'obiettivo di accelerare la formazione e creare figure professionali qualificate per un settore in…

La Puglia diventa un polo strategico per la formazione e l’occupazione nel settore della mobilità aerea innovativa grazie al progetto europeo quadriennale Airmob – Developing skills and capabilities for innovative Air mobility.

Si tratta di un centro di eccellenza nato con l’obiettivo di accelerare la formazione e creare figure professionali qualificate per un settore in forte espansione, quale quello della mobilità aerea innovativa.

Airmob ha tra i partner Deep Blue, EuroUsc Italia, il Distretto tecnologico aerospaziale pugliese, l’Università del Salento e Its academy mobilità sostenibile aerospazio.

L’obiettivo è attivare percorsi educativi dedicati, in particolare, agli studenti dell’istruzione tecnica e universitaria, ai professionisti in cerca di aggiornamento e riqualificazione, ai formatori interessati a metodologie didattiche innovative, alle aziende desiderose di collaborare allo sviluppo di programmi formativi su misura e agli enti pubblici e regolatori coinvolti nella definizione delle strategie del settore.

Airmob introdurrà venti percorsi formativi in cinque Paesi europei, oltre a un corso transnazionale.

Saranno almeno 200 studenti gli studenti coinvolti nei programmi pilota, altri 240 avranno accesso a stage internazionali. Saranno inoltre sviluppati 15 career kits per promuovere le professioni emergenti nel settore. Per i professionisti, il progetto offrirà invece corsi di formazione continua coinvolgendo fino a 150 specialisti.

«Stiamo assistendo a un grande sviluppo dell’aerospazio e della mobilità sostenibile e integrata» commenta Antonio Ficarella, direttore del dipartimento di Ingegneria dell’innovazione di Unisalento, ricordando anche «l’incredibile sviluppo della space economy e della aerospace economy, con una serie di servizi: i monitoraggi da satelliti e aerei a pilotaggio remoto o autonomo, le tecnologie per la urban mobility, la urban delivery, le smart cities e le smart communities».

ARGOMENTI

airmob
attualità
Innovazione
puglia
università del salento

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(415246)
  [1]=>
  int(426035)
  [2]=>
  int(426029)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!