L’Agenzia per le Politiche attive del Lavoro della Regione Puglia e LinkedIn, il più importante social professionale al mondo hanno siglato un accordo finalizzato al rientro dei professionisti in Puglia. Tutti i centri per l’impiego pugliesi saranno dotati degli strumenti più avanzati di incrocio domanda-offerta, con l’obiettivo di trattenere, intercettare e far rientrare a casa quanti più professionisti possibile. Linkedin è l’unico network professionale al mondo con più di 1,2 miliardi di utenti in 200 Paesi.
«Ci dotiamo dello strumento maggiormente performante sul mercato – ha detto Gianluca Budano, direttore generale di Arpal Puglia – per dare la possibilità alle imprese pugliesi di trovare la migliore forza lavoro che cercano. Contestualmente, mettiamo i cittadini che cercano lavoro in Puglia in condizione di conoscere le offerte di lavoro che incrociano i propri desiderata. Moltiplichiamo in forma esponenziale le opportunità per l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro, con un occhio attento al ripopolamento della nostra regione attraverso modernissimi servizi per l’impiego».
«Siamo lieti di collaborare con Arpal Puglia nella strategia #mareAsinistra – è ha commentato Germano Buttazzo, Head of Talent Solutions Gov & Academia di LinkedIn Italia – mettendo a disposizione dei Centri per l’Impiego le soluzioni LinkedIn più avanzate per l’analisi del mercato del lavoro e l’incontro tra domanda e offerta. Questo progetto rafforza l’occupazione nel territorio e contribuisce a rendere più competitivo l’ecosistema locale, creando nuove opportunità per imprese e professionisti. I nostri studi mostrano che in Puglia oltre la metà dei lavoratori è già alla ricerca di un nuovo impiego, il dato più alto del Sud Italia: un segnale chiaro della necessità di strumenti efficaci per facilitare l’incontro tra domanda e offerta».
Nell’ambito di «#mareAsinistra», strategia regionale per l’attrazione e la valorizzazione dei talenti, anche Regione Puglia ha avviato un dialogo con LinkedIn, per promuovere in parallelo tutte le opportunità di fare impresa e di investire sul territorio. Per quanto riguarda le prime analisi del mercato del lavoro pugliese «il primo elemento che risalta in Puglia – ha spiegato Stefania Romeo, Account Director Government LinkedIn – è che il settore IT Services & IT Consulting è quello che avanza maggiormente: la domanda di assunzioni è molto alta e ha un potenziale di sviluppo più di dieci volte superiore rispetto ai primi due settori (Pubblica amministrazione e Edilizia).
Anche il settore relativo a Strategic Management Services registra un aumento del +432 per cento in un anno e più di 1.600 nuovi professionisti entrati nel settore quest’anno». Le soluzioni messe a disposizione dai Centri per l’impiego si basano su sistemi di intelligenza artificiale e di intelligenza artificiale generativa, per rispondere alla dinamicità di un mercato che, negli ultimi otto anni, ha visto cambiare il 25 per cento delle competenze necessarie per svolgere il proprio lavoro.