Categorie
Politica Puglia

Xylella, il ministro Lollobrigida: «Un commissario in Puglia? Dopo le regionali cambieremo passo»

Un commissario per l’emergenza Xylella in Puglia? «Aspetteremo le elezioni regionali per riuscire a cambiare passo rispetto a quello che non è stato fatto nonostante ci fossero risorse per fermare ed arginare quella che è stata inizialmente un’emergenza». Lo afferma il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, a margine di un incontro, a Bari, con il candidato presidente del centrodestra in Puglia alle prossime elezioni regionali, Luigi Lobuono.

A invocare la nomina di un commissario per l’emergenza Xylella era stata la Cia – Agricoltori italiani Puglia.

«Dopo 15 anni dalla scoperta del problema – per il ministro Lollobrigida -, non si può più parlare di emergenza. Noi – prosegue – abbiamo stanziato con il piano Coltiva Italia 300 milioni di euro, per la riconversione degli uliveti in cultivar più resistenti alla Xylella. Evidentemente si arriva molto in ritardo perché i soldi spesi, e a volte buttati negli anni passati, non hanno sortito l’effetto che dovevano sortire, quello di rafforzare quella che per noi è un’economia strategica, quella dell’olio d’oliva, in particolare in Puglia, regione per eccellenza del Sud Italia nel mondo agricolo».

Il ministro annuncia poi che «per la prima volta attiveremo la Cun (Commissione unica nazionale) cioè il luogo in cui agricoltori e imprenditori del settore decidono il prezzo perché dobbiamo rafforzare i nostri settori strategici dei quali non possiamo fare a meno per garantire sovranità alimentare».

«Lobuono? Il centrodestra è compatto. Possiamo proporre un’alternativa»

Parlando di Luigi Lobuono, Lollobrigida sottolinea che «tutto il centrodestra è compatto insieme al nostro candidato. Abbiamo lavorato per ragionare su quali fossero le criticità e le tante questioni irrisolte dal governo Emiliano e dal candidato del centrosinistra, che rappresenta una completa continuità con un’esperienza di governo che crediamo abbia deluso i cittadini pugliesi».

Per il ministro dell’Agricoltura «oggi abbiamo la possibilità di proporre un’alternativa. Un imprenditore, una persona che ha dimostrato, nelle sue aziende, di essere capace, di avere idee, proposte. E ovviamente, come governo, vogliamo essere vicini alla Puglia sempre e comunque, ma ragioniamo oggi sul dare come centrodestra un governo regionale che sia all’altezza delle sfide che l’Italia sta raccogliendo e, permettetemi di dirlo, vincendo a livello nazionale. Servono le giuste competenze per recuperare quello che non è stato fatto».

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version