Categorie
Attualità Italia Politica

Federalismo fiscale, Giorgetti: «Complesso, ma necessario. Riforma pronta entro inizio 2026»

«Il completamento del percorso di attuazione del federalismo fiscale si configura oggi come un obiettivo particolarmente complesso». Così il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti in Commissione, per l’audizione sul Federalismo Fiscale. Complesso, «non solo per la natura del processo, che coinvolge più livelli di governo, ma anche per un contesto profondamente mutato rispetto a quello originario». Giorgetti ha sottolineato come sia fondamentale «adottare misure di perequazione efficaci per ridurre le disuguaglianze e promuovere uno sviluppo equilibrato e inclusivo».

Il ministro ha poi evidenziato come «il quadro normativo per il federalismo fiscale sarà completato entro il primo trimestre del 2026, con applicazione della riforma dal 2027». Sul fronte della riscossione locale, Giorgetti ha lanciato una proposta. «È fondamentale – spiega – migliorare la capacità di riscossione degli enti locali. Stiamo valutando la creazione di un nuovo ente dedicato alla gestione dei tributi locali, in sinergia con Agenzia delle Entrate-Riscossione e partner tecnologici come Sogei e PagoPA».

Poi sulla definizione dei Livelli essenziali delle prestazioni, ha detto che «è la decisione politica più delicata, perché dove metto l’asticella dei Lep, metto anche il livello di pressione fiscale. Garantire certi servizi significa individuare coperture chiare. E questa sarà una scelta che coinvolgerà inevitabilmente il Parlamento».

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version