SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Elezioni, parla Bertinotti: «Per la sinistra è l’anno zero. Ora un nuovo soggetto politico»

«Ormai un soggetto politico di sinistra non esiste più. Ecco perché bisogna ricominciare daccapo. Possibilmente non dai nomi e dai cognomi, ma dalla visione della società, dalle strategie, dai programmi»: è un’analisi impietosa quella che Fausto Bertinotti, storico segretario di Rifondazione comunista e presidente della Camera dal 2006 al 2008, fa del risultato elettorale ottenuto…
l'edicola

«Ormai un soggetto politico di sinistra non esiste più. Ecco perché bisogna ricominciare daccapo. Possibilmente non dai nomi e dai cognomi, ma dalla visione della società, dalle strategie, dai programmi»: è un’analisi impietosa quella che Fausto Bertinotti, storico segretario di Rifondazione comunista e presidente della Camera dal 2006 al 2008, fa del risultato elettorale ottenuto dal Partito democratico e dai suoi alleati.

Presidente, il Pd e le altre forze di sinistra sono le grandi sconfitte di quest’ultima tornata elettorale: chi è il responsabile della disfatta?

«La sinistra è uscita sconfitta dalle urne semplicemente perché non è esistita. E, del resto, questo vuoto non data da oggi. Negli ultimi anni quella che era la sinistra politica ha subito una metamorfosi nell’ambito della quale il Pd è diventato un partito liberale. Le elezioni hanno segnato la fine del centrosinistra di marca prodiana, ma la sinistra era già morta prima».

Antonio Decaro, sindaco di Bari e presidente dell’Anci, propone di smantellare il sistema sul quale si fonda il Pd: è la strada giusta?

«La mia opinione è molto più radicale: il Pd si è suicidato quando ha smesso di essere una forza capace di proporre un’alternativa di società e un “lievito” del conflitto sociale contro una restaurazione che è avvenuta a spese di lavoratori e ceti popolari. Ormai il Pd si è configurato come partito di governo e ha smesso di essere protagonista del conflitto sociale. Così è uscito di scena, nel senso che resiste nel panorama politico ma è completamente separato dalla società. Difatti è stato al governo in tutte le condizioni, sia quando ha vinto le elezioni sia quando le ha perse. Il fulcro di questa metamorfosi è stata proprio l’assunzione della governabilità, anziché la trasformazione della società, a paradigma della propria azione».

Letta ha i giorni contati e per sostituirlo scalpitano i vari Decaro, Bonaccini, Schlein: basta cambiare segretario per risolvere certi problemi?

«Non basta cambiare segretario né la direzione. È la natura del partito che va messa in discussione. Il Pd deve scegliere se tornare a essere una presenza critica di questo tipo di società, in nome di un’alternativa, oppure rimanere un elemento gestore. In questo secondo caso il suo destino è segnato, indipendentemente dalla persona del segretario e dei dirigenti».

La soluzione può essere il campo largo col Movimento Cinque Stelle?

«In mancanza di identità, il Pd sembra l’asino di Buridano, incapace di scegliere tra due fieni: quello dei neocentristi e quello del M5s. Il problema è che il Pd dovrebbe innanzitutto chiarire la propria identità. La politica delle alleanze è insignificante se prima non si chiarisce la propria identità».

In un suo saggio, l’ex ministro Carlo Trigilia sottolinea l’importanza di una sinistra unita per migliorare la qualità della vita e ridurre le disuguaglianze sociali in tutto il Paese: è d’accordo?

«Sinistra unita o divisa, non vuol dire nulla. La sinistra deve innanzitutto chiarire cos’è: anticapitalista? Interna al sistema? Quali classi sociali intende difendere prioritariamente? Quali diritti civili vuole affermare? Quale Programma di società (con la P rigorosamente maiuscola) desidera portare avanti?».

E quindi quale dev’essere questo programma di società?

«La radicale opposizione alla prospettiva di governo delle destre, ormai così vicina, e una critica pratica e teorica al capitalismo del nostro tempo. L’esempio concreto è La France Insoumise di Mélenchon che ha trovato la soluzione alla fine della sinistra politica francese: il Partito socialista francese è scomparso ed è nato quest’altro soggetto fuori dalla cronaca politica precedente che è La France Insoumise».

Il modello del Pd dev’essere Mélenchon?

«Non può esserlo perché per replicare quell’esperienza servono la protesta degli studenti, gli scioperi generali contro la politica sulle pensioni, i gillet jeune e la mobilitazione di Parigi. Il Pd non ha le energie per una simile operazione, non è riformabile, non è attore della rinascita della sinistra. Nemmeno i sindaci del Pd, che fanno benissimo il loro mestiere e sono un punto della resistenza della democrazia in Italia che apprezzo moltissimo, possono farcela».

Come può rinascere la sinistra, allora?

«Per la sinistra è l’anno zero. Bisogna ricominciare daccapo. Non dalle forze esistenti, ma da un nuovo soggetto politico. Basta nomi e cognomi, ragioniamo classicamente su strategie, tattiche e programmi. E immergersi nuovamente nel conflitto sociale anziché rincorrere la governabilità a ogni costo».

CORRELATI

News, Politica","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="35359" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!