SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Verso le regionali, Decaro guarda al comparto agricolo: «La sfida del futuro è l’acqua»

«La sfida della Puglia del futuro passa sicuramente attraverso l’acqua». Lo sostiene Antonio Decaro, candidato alla guida della Regione Puglia per la coalizione progressista, che oggi ha incontrato i rappresentanti delle associazioni agricole del mondo dell’agricoltura. Un confronto con Coldiretti, Cia, Confagricoltura, Uci, Copagri per definire obiettivi e strategie da inserire nel programma della Puglia…
l'edicola

«La sfida della Puglia del futuro passa sicuramente attraverso l’acqua». Lo sostiene Antonio Decaro, candidato alla guida della Regione Puglia per la coalizione progressista, che oggi ha incontrato i rappresentanti delle associazioni agricole del mondo dell’agricoltura. Un confronto con Coldiretti, Cia, Confagricoltura, Uci, Copagri per definire obiettivi e strategie da inserire nel programma della Puglia 2030 a sostegno del comparto agricolo, che ad oggi si attesta sul 6% del Pil (Prodotto interno lordo) regionale.

Unanime da parte di tutti è la richiesta di costruire una strategia comune per la gestione e l’approvvigionamento dell’acqua, elemento fondamentale per il comparto agricolo così come per il benessere del territorio. «Tutti hanno riconosciuto gli sforzi di questi anni fatti da Acquedotto pugliese e dalla regione Puglia, che è stata una delle prime regioni in Italia a investire fondi Fsc sulla rifunzionalizzazione delle reti – ha spiegato Decaro – Siamo perfettamente consapevoli dell’importanza del settore agricolo. Oggi ho ascoltato le istanze delle categorie ma anche tante storie di eccellenza del territorio con le quali intendiamo mettere a sistema una strategia di crescita per il futuro».

Tante le questioni affrontate, dal contenimento della Xylella alla strategia sulla rigenerazione dei territori colpiti dal batterio, passando per l’investimento sulle strade rurali da potenziare per agevolare l’attività degli agricoltori, la sicurezza nelle campagne, gli investimenti sull’agricoltura per sostenere l’inserimento dei giovani. Nel corso dell’incontro si è discusso anche delle difficoltà nel trovare manodopera, del problema cinghiali e dell’aumento dei controlli sulle importazioni per evitare la concorrenza sleale.

CORRELATI

Politica, Puglia","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[463729,463674,463661],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!