SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Puglia, cinquemila giovani contadini scelgono di fare impresa nei campi

L’agricoltura non solo sentinella dl territorio, ma anche serbatoio occupazionale per i giovani. Sono, infatti, cinquemila i giovani agricoltori under 35 al lavoro nelle campagne pugliesi. il dato emerge da un’analisi di Coldiretti Puglia, elaborata in occasione delle novità dell’Oscar Green Puglia, il premio promosso da Coldiretti Giovani Impresa che punta a valorizzare il lavoro…
l'edicola

L’agricoltura non solo sentinella dl territorio, ma anche serbatoio occupazionale per i giovani. Sono, infatti, cinquemila i giovani agricoltori under 35 al lavoro nelle campagne pugliesi. il dato emerge da un’analisi di Coldiretti Puglia, elaborata in occasione delle novità dell’Oscar Green Puglia, il premio promosso da Coldiretti Giovani Impresa che punta a valorizzare il lavoro di tanti giovani che hanno scelto per il proprio futuro l’agricoltura, nel segno della sostenibilità e della creatività. un serbatoio di cervelli determinante per l’agricoltura italiane e del Paese.

In controtendenza

Nell’ultimo decennio hanno chiuso i battenti 110 mila imprese giovani under 30 in tutti i settori, con la sola eccezione dell’agricoltura che è l’unico tra i comparti principali ad avere tenuto. E la Puglia è al secondo posto tra le regioni con il maggior numero di imprese agricole giovanili. L’indirizzo produttivo più gettonato tra i giovani agricoltori risulta quello legato ai cereali (grano, mais, legumi da granella, ecc.) scelto dal 16% delle imprese, che precede ortaggi (13%), allevamento (11%), vino (11%) e olio (9%).

La proposta

Coldiretti per i giovani agricoltori lancia una proposta per il consolidamento del settore attraverso formazione, semplificazione, strumenti flessibili di accesso al lavoro, incentivi per poter operare in velocità e promuovere investimenti in innovazione con un vero e proprio rilancio economico e sociale dell’agricoltura regionale, perché le emergenze degli ultimi anni hanno fatto emergere la consapevolezza che l’agricoltura è legata non solo alla tutela della salute e dell’ambiente, ma anche alla sicurezza degli approvvigionamenti per la popolazione e alla difesa della sovranità alimentare.

CORRELATI

Attualità, Puglia","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[467515,467416,467397],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!