È ufficialmente iniziato il primo grande esodo estivo sulle strade italiane, con numeri che confermano un’estate da record per la mobilità. Solo in questo ultimo weekend di luglio, secondo le stime dell’“Osservatorio Mobilità Stradale ” di Anas, si attendono 13 milioni e 247mila spostamenti di autoveicoli lungo la rete stradale e autostradale nazionale. Il traffico è previsto in costante aumento da ieri fino a domani con bollino rosso già nella mattina di oggi e nel pomeriggio di domani. Il picco di spostamenti di questo fine settimana, spiegano da Viabilità Italia, è legato sia alle prime partenze per le vacanze estive da parte di famiglie e turisti, sia ai consueti weekend brevi verso località di mare e villeggiatura, soprattutto nel centro e sud Italia. Alla consueta ondata di esodo si aggiungeranno doani pomeriggio anche i rientri verso le grandi città, completando così un fine settimana ad altissimo tasso di traffico sulle principali arterie autostradali.
I dati fino a fine agosto
Ma i numeri del weekend rappresentano solo una parte dell’intero piano esodo estivo. Secondo le proiezioni dell’Osservatorio Anas, da oggi e fino al 31 agosto si registreranno oltre 273 milioni di spostamenti lungo le strade e autostrade italiane. Un dato imponente, che conferma il ruolo centrale del trasporto su gomma per gli spostamenti estivi degli italiani, in particolare verso le località balneari, i borghi e le seconde case. Per gestire un flusso così elevato, Anas ha messo in campo un piano operativo straordinario: a partire dal 25 luglio e fino all’8 settembre, sono stati chiusi o sospesi 1.348 cantieri, pari a circa l’81% dei cantieri attivi, su un totale di 1.672. L’obiettivo è garantire la massima fluidità della circolazione e ridurre al minimo i disagi dovuti ai lavori stradali. A questi interventi si aggiunge anche la chiusura già dal 1° luglio di 98 cantieri inamovibili, liberando circa 680 chilometri di rete stradale. Il peggio, però, deve ancora arrivare.
Le criticità
Le giornate più difficili per la viabilità estiva si concentreranno in agosto, mese tradizionalmente segnato dai maggiori spostamenti. In particolare, Viabilità Italia segnala come giorni da bollino nero le mattinate di sabato 2 e sabato 9 agosto, quando si prevedono gli spostamenti massicci verso le località turistiche, soprattutto al sud e sulle isole. In quei giorni è atteso il culmine dell’esodo, con forti rallentamenti e traffico congestionato su molte direttrici principali, come la A1 Milano-Napoli, la A14 Adriatica e la A3 Napoli-Salerno. Anche i rientri saranno sotto osservazione, soprattutto a partire dal terzo weekend di agosto, con flussi in direzione opposta, verso i grandi centri urbani del nord e del centro Italia. Per chi si mette in viaggio in queste ore o nelle prossime settimane, il consiglio è quello di pianificare attentamente gli spostamenti, consultando i bollettini di traffico aggiornati in tempo reale, anche attraverso il sito e i canali social di Anas. Fondamentale anche prestare attenzione alla manutenzione del veicolo, rispettare le pause durante la guida e seguire con scrupolo le indicazioni della segnaletica stradale e delle autorità.Il grande esodo estivo, anche quest’anno, rappresenta una sfida logistica e di sicurezza. Ma l’obiettivo di Anas e delle autorità è chiaro: garantire a tutti vacanze serene e in sicurezza, pur in un contesto di mobilità intensa e diffusa.