Tanti gli eventi in corso alla Fiera del Levante: momenti di discussione su tematiche attuali, incontri, congressi e opportunità di formazione.
Le morti sul lavoro
In un momento storico in cui la piaga dei morti sul lavoro attanaglia il paese, l’associazione “Mai più morti sul lavoro”, presente in fiera, ha organizzato diversi momenti di confronto sulla questione e altri di sensibilizzazione alla tematica. Domani si terrà il primo appuntamento. Sarà possibile visionare la proiezione della rappresentazione teatrale: “È proprio quell’attimo”, realizzata dai ragazzi della compagnia di teatro “Colpi di scena” di Gravina in Puglia. L’opera induce a riflettere su come gli incidenti sul lavoro possano essere evitati con comportamenti responsabili.
Le politiche locali
Non solo, la Fiera è un’occasione utile per parlare di questioni come quella delle politiche del cibo locale, tematica che si affronterà domani pomeriggio alle 18 nella zona del villaggio Coldiretti. Si tratta di un momento di confronto in cui si parlerà dei farmers market diventati ormai un appuntamento fisso per la spesa dei cittadini, ma anche la necessità di cibo a km0 nelle mense scolastiche e di una strategia nazionale contro l’obesità infantile.
L’innovazione
Infine non potrà mancare un momento di formazione dedicato all’innovazione e alle nuove tecnologie. Così nei prossimi giorni, fino al 20 settembre, avrà luogo per la prima volta in fiera la rassegna intitolata “Pulse-Il Battito dell’Innovazione dal Sud”. Durante queste sei giornate tante imprese di giovani imprenditori si potranno incontrare, saranno presentate più di 30 startup. Al centro degli incontri di formazione ci saranno i temi della venture capital, l’intelligenza artificiale e la sanità digitale. Elemento distintivo sarà l’Hackathon Pulse, un momento laboratoriale dove giovani e imprese del territorio svilupperanno insieme soluzioni concrete a sfide reali. Inoltre, domani si potrà partecipare all’incontro “Donne e tecnologie emergenti” sulla leadersheep femminile nel settore.