SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Notte europea dei Ricercatori all’Oncologico di Bari: tra divulgazione, musica e scienza con Schettini e Rubini

Un appuntamento tra divulgazione scientifica, intelligenza artificiale, politiche della salute ma anche spettacolo e intrattenimento. È un ricco programma quello pensato dall'Istituto tumori "Giovanni Paolo II" di Bari per la Notte europea dei ricercatori in programma venerdì 26 settembre alle 18:30 nell'auditorium dell'Uci Cinemas Showville. Tra i protagonisti più attesi ci sarà Vincenzo Schettini, professore…
l'edicola

Un appuntamento tra divulgazione scientifica, intelligenza artificiale, politiche della salute ma anche spettacolo e intrattenimento. È un ricco programma quello pensato dall’Istituto tumori “Giovanni Paolo II” di Bari per la Notte europea dei ricercatori in programma venerdì 26 settembre alle 18:30 nell’auditorium dell’Uci Cinemas Showville.

Tra i protagonisti più attesi ci sarà Vincenzo Schettini, professore e divulgatore conosciuto al grande pubblico grazie a “La Fisica che ci piace“, capace di avvicinare migliaia di giovani alla scienza grazie a un linguaggio diretto, emozionale e coinvolgente. La sua presenza conferma la volontà di rendere la ricerca un’esperienza condivisa, accessibile e appassionante.

A condurre la serata saranno Mary De Gennaro e Mauro Pulpito, che accompagneranno il pubblico tra momenti di divulgazione, musica e spettacolo.

Accanto al momento divulgativo, spazio al cuore istituzionale e scientifico della serata: il mondo della ricerca, con interventi che affronteranno il ruolo degli Irccs nella prevenzione, nella predizione e nell’assistenza, evidenziando le sfide e le prospettive future tra innovazione e didattica.

Negli ultimi anni l’Oncologico barese ha intrapreso un forte percorso di rilancio, rafforzando il legame tra attività clinica e ricerca traslazionale, con risultati crescenti sia nella cura dei pazienti sia nella produzione scientifica. Un impegno che consolida il ruolo del “Giovanni Paolo II” come punto di riferimento per l’oncologia meridionale e nazionale, capace di coniugare qualità dell’assistenza e innovazione scientifica.

La serata sarà aperta dai saluti delle autorità istituzionali e del commissario straordinario dell’Istituto tumori di Bari Alessandro Delle Donne della direttrice scientifica Raffaella Massafra.

Seguiranno l’intervento del testimonial Sergio Rubini e il contributo del professor Vincenzo Perrone dell’Università “Bocconi” di Milano, che porterà una riflessione sul tema dell’innovazione.

Non mancheranno i momenti di intrattenimento, con la Controorchestra Big Band diretta dal maestro Vito Vittorio Desantis e l’ironia del comico Leonardo Fiaschi.

CORRELATI

Attualità, Bari","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[462722,462100,464621],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!