SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Al via la Campagna di Vaccinazione 25/26 in Puglia: priorità a influenza, Covid e bronchiolite neonatale

Prenderà il via domani, mercoledì 8 ottobre, in tutta la Puglia, la Campagna di Vaccinazione 2025-2026. L'iniziativa della Regione non si limita al vaccino antinfluenzale, ma rafforza l'offerta includendo la protezione anti-Covid, anti-Pneumococco e anti-Herpes Zoster (fuoco di Sant’Antonio). Sarà possibile vaccinarsi gratuitamente e in via prioritaria per le categorie a rischio (over 60, bambini…
l'edicola

Prenderà il via domani, mercoledì 8 ottobre, in tutta la Puglia, la Campagna di Vaccinazione 2025-2026. L’iniziativa della Regione non si limita al vaccino antinfluenzale, ma rafforza l’offerta includendo la protezione anti-Covid, anti-Pneumococco e anti-Herpes Zoster (fuoco di Sant’Antonio).

Sarà possibile vaccinarsi gratuitamente e in via prioritaria per le categorie a rischio (over 60, bambini tra 6 mesi e 6 anni, donne in gravidanza, malati cronici e operatori sanitari) presso medici di base, pediatri, centri vaccinali delle ASL e farmacie aderenti.

Il vicepresidente della Regione Puglia e assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha sottolineato l’importanza del piano: «Con la nuova campagna vaccinale rafforziamo le misure di protezione per adulti e anziani fragili e confermiamo la somministrazione dell’anticorpo monoclonale contro il virus respiratorio sinciziale (VRS), che ha già dato ottimi risultati nel prevenire bronchioliti e polmoniti nei neonati».

La Regione ha acquistato un milione di dosi di vaccino antinfluenzale, già in distribuzione. I dirigenti regionali hanno ribadito che vaccinarsi è essenziale per la protezione individuale e collettiva e per alleggerire la pressione su Pronto Soccorso e ospedali, che la scorsa stagione ha visto oltre un milione di casi di sindromi simil-influenzali.

Per la seconda stagione consecutiva, la Puglia conferma la somministrazione dell’anticorpo monoclonale contro il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS), la principale causa di bronchiolite e polmonite grave nei bambini sotto l’anno di età.

Questo programma, che ha già dimostrato la sua efficacia nel ridurre ricoveri e forme gravi, sarà attivo fino al 31 marzo 2026 e sarà destinato a tutti i neonati nati o che nasceranno tra il 1° aprile 2025 e il 31 marzo 2026. L’immunizzazione sarà eseguita nei reparti di Neonatologia, nei centri vaccinali ASL e negli ambulatori dei pediatri. La Regione userà tutti i canali di comunicazione per promuovere il messaggio.

CORRELATI

Puglia, Salute","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[465379,460178,459901],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!