A Ferragosto il turismo italiano registra un’occupazione media dell’88% delle camere disponibili online, pari a 12,4 milioni di pernottamenti e 1,8 miliardi di euro di spesa nei tre giorni centrali (15-17 agosto), secondo il Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti.
Le località marine raggiungono il 93% di occupazione, seguite da laghi (92%), montagna (90%), aree rurali (88%) e termali (81%); città e centri d’arte si fermano al 76%. Sud e Isole prime con il 91%, picchi in Sardegna, Puglia, Liguria (97%) e Valle d’Aosta (95%). Il caldo ha rilanciato le prenotazioni, ma la domanda interna resta cauta mentre cresce il turismo straniero.
Secondo l’Osservatorio Turismo Confcommercio-Swg, sono 12 milioni gli italiani in vacanza a Ferragosto (62% in coppia, 35% con figli, 80% in Italia), soprattutto tra 35 e 54 anni. Mare scelto dal 45%, montagna 19%, campagna 9%. Puglia, Calabria, Trentino-Alto Adige e Sicilia le più gettonate; tra le mete estere, Spagna, Grecia e Francia. Il periodo medio di vacanza è di 13 giorni, con spesa pro capite di 570 euro, contenuta dall’ampio uso di seconde case e ospitalità da amici/parenti (30%).