SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Matera, torna la magia del Presepe vivente nei Sassi: quest’anno è “green” e inclusivo

Torna, a Matera, la magia del Presepe vivente nei Sassi. Un percorso di 1,2 chilometri "green" che apre all'inclusione delle persone con diverse abilità con accessi in una fascia oraria dedicata e percorsi fruibili da persone con difficoltà motoria. È la quattordicesima edizione del Presepe vivente nei rioni Sassi di Matera, ''Il presepe d'Italia: Luce…
l'edicola

Torna, a Matera, la magia del Presepe vivente nei Sassi. Un percorso di 1,2 chilometri “green” che apre all’inclusione delle persone con diverse abilità con accessi in una fascia oraria dedicata e percorsi fruibili da persone con difficoltà motoria.

È la quattordicesima edizione del Presepe vivente nei rioni Sassi di Matera, ”Il presepe d’Italia: Luce sul futuro”.

Ducento comparse animeranno stradine, grotte e vicinati del Sasso Caveoso.

L’accesso delle persone disabili avverrà nella fascia oraria 14:30-15:30, con l’apporto di guide, l’assistenza di volontari e nel caso di non udenti anche con interpreti Lis.

L’inaugurazione ufficiale è prevista domani, sabato 7 dicembre: il Presepe vivente sarà visitabile anche domenica 8 e poi il 14, il 15, il 21, il 22, il 28 e il 29 dicembre e il 4 e il 5 gennaio.

La “Natività” quest’anno sarà caratterizzata da un “quadro plastico“. I visitatori verranno accolti in piazza San Pietro Caveoso per attraversare l’antica porta di Gerusalemme e un accampamento romano.

La Giudea di duemila anni fa prenderà forma attraverso suggestive scene di vita quotidiana e in particolare di antichi mestieri e momenti di vita comune, che hanno caratterizzato fino agli anni ’50 la civiltà contadina negli antichi rioni di tufo diventati patrimonio dell’Umanità nel 1993.

Quello di quest’anno, a Matera – che nel 2019 è stata Capitale europea della Cultura – sarà quindi un presepe “green”, con tutto il percorso illuminato da sorgenti fotovoltaiche con la presenza di pannelli a batterie ricaricabili.

«Per questa edizione, nell’ottica di una sostenibilità da declinare in termini ambientali, sociali ed economici – spiega Luca Prisco, amministratore della Sud Promotion, la società organizzatrice – tutte le opere sono state improntate sulla riduzione degli impatti, innanzitutto ambientali, considerata la particolare architettura del palcoscenico naturale che accoglierà la manifestazione».

CORRELATI

Cultura e Spettacoli, Matera","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[396110,395130,395931],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!