La Città dei Sassi si prepara a ospitare la sesta edizione del Matera Film Festival, un appuntamento di rilievo internazionale in programma dal 7 al 16 novembre 2025, con un evento speciale di pre-apertura il 2 novembre. Il Festival si conferma un polo di creatività e dialogo tra cinema, arte e tecnologia, con un programma eccezionale che esplora il tema del “Fantastico Medioevo” e accoglie figure leggendarie del cinema mondiale.
Masterclass con Terry Gilliam e omaggio a Yoshitaka Amano
Ospite d’onore e figura di spicco sarà il regista Terry Gilliam, che terrà una masterclass intitolata “Il Fantastico Medioevo nei film di Terry Gilliam“. L’incontro, realizzato in collaborazione con la Fondazione Matera-Basilicata 2019, sarà l’occasione per raccontare la genesi visiva e simbolica del suo immaginario cinematografico, in un contesto che valorizza il patrimonio medievale lucano.
L’edizione si aprirà il 2 novembre con un evento speciale dedicato a Yoshitaka Amano, artista e illustratore giapponese (celebre per Final Fantasy e le sue opere nell’animazione), che riceverà il Premio Giuliana D’Argento 2025. Amano terrà una masterclass al CineTeatro Guerrieri, seguita dalla proiezione del film restaurato “Angel’s Egg” di Mamoru Oshii.
Cinema italiano d’autore, retrospettive e focus sul Mediterraneo
Il Festival riserva ampio spazio al cinema italiano contemporaneo, con una retrospettiva completa dedicata a Gabriele Mainetti (Lo chiamavano Jeeg Robot celebra il suo decimo anniversario) che incontrerà il pubblico e presenterà i suoi lavori.
Il concorso lungometraggi si concentra su temi di grande attualità – memoria, territorio, relazioni umane – con cinque film di diverse geografie produttive e culturali. Spicca anche la sezione MFF Focus Mediterraneo, che vedrà la firma di un protocollo d’intesa con il Festival cinematografico mediterraneo di Tetouan per costruire una rete stabile di cooperazione tra i festival del bacino.
La balena “Giuliana”, il più grande cetaceo del Pleistocene mai scoperto sulle sponde del Lago di San Giuliano, è il simbolo del Festival 2025, invitando tutti a «emergere con la vostra visione».
Un programma fitto tra anteprime e cultura
Il programma, che si svolge principalmente al CineTeatro Comunale Gerardo Guerrieri, al Cinema Il Piccolo e all’APT Open Space, include:
- 7 novembre: Concerto inaugurale ‘Soundtracks Tour ’25’ del Quartetto Ciak (ore 20).
- 9 novembre: Anteprima RAI Fiction con due episodi della nuova stagione di Un posto al sole (che celebra 30 anni), e incontro con cast e autori. Segue la presentazione del romanzo “L’orologiaio di Brest” di Maurizio De Giovanni.
- 10 novembre: Inizio del programma Matera Edu per le scuole e un seminario sui Granai della memoria in collaborazione con le Università.
- 14 novembre: Masterclass di Terry Gilliam e l’incontro con il regista Riccardo Milani per il film “La vita va così”.
- 15 novembre: Cerimonia di Premiazione del Matera Film Festival (ore 20) preceduta dall’incontro con Claudio Bisio, al suo esordio alla regia con “L’ultima volta che siamo stati bambini”.
- 16 novembre: L’ultima giornata si apre con l’evento “Leonardo4Children”, dedicato ai giovani e alla creatività. Segue la sezione Focus Italia con una serie di proiezioni, tutte seguite da un incontro tra i registi e/o produttori e il pubblico in sala.











