Categorie
Matera Politica

Comunali a Matera, Cifarelli vola verso lo scranno da sindaco col centrosinistra: Bbc lo appoggia, Santochirico si ritira

Corre veloce verso lo scranno da sindaco il consigliere regionale del Pd, Roberto Cifarelli, anche se in questa tornata elettorale potrebbe non portare con sé il simbolo dem (ma non è detta l’ultima parola), visto che è risultato vincitore alle Primarie dei “Giovani per Matera”, non riconosciute dai partiti.
Ieri intanto Basilicata Casa Comune con il leader Angelo Chiorazzo ha annunciato che correrà al suo fianco. Insieme ad un pezzo di Forza Italia (quello della famiglia Casino che non conta poco nella città dei Sassi), a Volt (che ha lasciato il candidato Prisco) e ad altre due liste civiche (una porta con se’ Azione il partito del presidente Pittella).

Fallito il «campo largo»

A Matera ieri si è avuta l’ufficialità: il tavolo del centrosinistra è ormai saltato. Vincenzo Santochirico che ha una sua storia politica alla spalle si è ritirato. Era previsto, dopo che il Psi, il Pd locale e Sinistra Italiana hanno fatto un passo indietro, anzi hanno affermato di non essere mai stati d’accordo sul suo nome. Basilicata Casa Comune invece a quel tavolo del centrosinistra si era già allontanato. Ieri l’ex presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Santochirico ha spiegato che la sua rinuncia «è legata al venire meno dello stesso tavolo». In particolare appunto, come si diceva, il riferimento è alle polemiche e alle differenti prese di posizione nel Pd, nel Psi e in Avs. Nei mesi scorsi alle prime riunioni del tavolo del centrosinistra ha partecipato anche Basilicata Casa Comune, che, sempre ieri, attraverso il leader regionale Angelo Chiorazzo, ha annunciato il sostegno a Roberto Cifarelli, senza alcun dubbio più, visot il caos del centrosinistra. C’è però un altro nodo da sciogliere: a questo punto Cifarelli, dopo la rinuncia di Santochirico, dovrà capire se il Pd (che è il suo partito) prenderà una decisione definitiva e lo appoggerà.

Il M5 Stelle corre solo

Oggi invece il Movimento cinque stelle, che ha sempre partecipato al tavolo del centrosinistra, comunicherà la sua decisione in una conferenza stampa. Ed è probabile che corra da solo, sostenendo l’ex sindaco, Domenico Bennardi.

Il centrodestra invece ha ufficializzato lo scorso 5 aprile la candidatura a sindaco di Antonio Nicoletti, direttore generale della Fondazione Matera-Basilicata 2019, anno in cui la città dei Sassi è stata Capitale europea della Cultura. Altri due candidati a sindaco dovrebbero essere (le liste dovranno essere presentate venerdì 25 e sabato 26 aprile) l’imprenditore Luca Prisco (Matera democratica) e l’avvocato Leonardo Pinto (Matera protagonista).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Exit mobile version