La magia del Natale rivive negli antichi rioni di tufo di Matera: al via la quindicesima edizione del Presepe vivente nei Sassi, un evento immersivo che trasformerà le architetture rupestri in un suggestivo viaggio a Betlemme. L’iniziativa, organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Prisco Provider Eventi e Comunicazione e la Curia Arcivescovile, sarà inaugurata il 5 dicembre e si svolgerà nei fine settimana fino al 4 gennaio.
Il percorso scenico si snoderà da Piazza San Pietro Caveoso fino a Via Bruno Buozzi, offrendo ai visitatori un’esperienza di grande fascino tra accampamenti romani, figuranti e attori.
Il messaggio centrale scelto per questa edizione è quello della pace e del dialogo, valori cari a Papa Leone e in linea con la candidatura di Matera a Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo nel 2026.
Boom di prenotazioni e massima attenzione alla sicurezza
Gli organizzatori hanno annunciato un netto aumento dell’interesse per l’evento: si prevedono tra i 30 e i 40 mila visitatori, con il numero di prenotazioni che, al momento, «supera del triplo quello dello scorso anno».
Vista l’eccezionale affluenza, l’attenzione alla sicurezza sarà massima, con l’impiego di circa 80 addetti. L’assessore alla Mobilità, Daniele Fragasso, ha illustrato le misure per la gestione dei flussi turistici, specialmente per i bus:
- Bus Turistici: Saranno deviati verso la bretella Carlo Levi, con accesso da Matera Sud, evitando le aree più congestionate del traffico cittadino (come Via Aldo Moro e il Pino). I mezzi, dopo aver lasciato i turisti, si dirigeranno verso rimesse private autorizzate o l’Autoparco di Contrada Pantano, escludendo l’ingresso in città.
- Auto Private: I flussi saranno canalizzati verso i parcheggi comunali, in particolare quello di Via Saragat.










