«Tutti insieme si contribuirà alla costruzione di un lungo confronto aperto tra forze politiche progressiste, moderate e civiche che si ispirano alla storia, alla cultura e ai valori del centrosinistra». Così il vicepresidente del Consiglio regionale lucano Angelo Chiorazzo, coordinatore del movimento Basilicata casa comune (Bcc), annuncia il dialogo aperto in vista delle elezioni comunali di Matera.
Partito democratico, Bcc, Alleanza Verdi e Sinistra, Partito socialista italiano, Movimento 5 stelle e +Europa «si stanno da tempo confrontando in merito alla costruzione di un’ambiziosa visione di Matera che riconfermi la sua dimensione di città europea, porta d’ingresso del mondo in Basilicata», afferma Chiorazzo, evidenziando che «l’intento delle forze politiche, partendo dal dialogo con i cittadini, sarà il confronto programmatico in una prospettiva di governo cittadino quanto più ampia e partecipata possibile».
Nel breve periodo, spiega il consigliere regionale, l’intento sarà quello di «portare a sintesi proposte e visioni su cui rendere operativa la coalizione di centrosinistra per le prossime elezioni amministrative».
Chiorazzo si dice certo che «Matera, patrimonio Unesco, capitale Europea della Cultura, coglierà compiutamente l’opportunità offerta del titolo di Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo del 2026 attraverso il buon governo delle forze unite di centrosinistra, superando le divisioni e valorizzando le differenze».