Oltre duemila nuove piante di olivo per rispondere alla crisi del paesaggio agricolo causata dalla Xylella Fastidiosa. Giunge alla seconda edizione il progetto “Nociglia Favolosa” che sarà presentato ufficialmente domani, alle 9.30, in piazza Ruggeri. L’amministrazione comunale rinnova così il suo impegno a favore della rigenerazione agricola e ambientale del territorio. Nell’occasione, chi presenterà la domanda correttamente compilata, potrà ritirare subito una pianta di olivo. I partecipanti dovranno esibire i dati catastali del terreno, con foglio e particella. Saranno assegnate gratuitamente piante di olivo delle varietà Leccino e Favolosa (Fs17) resistenti al batterio.
I destinatari
Beneficeranno dell’iniziativa proprietari e conduttori di fondi agricoli che si trovano nel territorio di Nociglia che non abbiano già usufruito di altri aiuti pubblici regionali per il ripristino dell’olivicoltura. Potrà partecipare anche chi ha aderito all’edizione 2023 che si è chiusa con la distribuzione di oltre duemila piante di olivo. I beneficiari dovranno impegnarsi a mettere a dimora le piante nei loro terreni, a partecipare a eventi formativi dedicati alla biodiversità e alla valorizzazione del paesaggio agrario. Il progetto è sostenuto dall’associazione Terrikate, attiva nel campo della tutela ambientale. Le domande si possono presentare fino al 12 maggio, entro le 12, all’ufficio protocollo del Comune o tramite pec.
Gli scopi
«Con “Nociglia Favolosa” vogliamo restituire dignità e speranza alla nostra terra. Dopo i segni profondi lasciati dalla Xylella, questo progetto rappresenta un atto concreto di rigenerazione fortemente voluto dalla nostra amministrazione», dichiara il sindaco Vincenzo Vadrucci. «La cura del verde e la rinascita dell’olivicoltura locale non rappresentano solo un impegno agricolo, ma un atto di valore culturale e identitario che guarda al futuro con spirito di resilienza e amore per la nostra terra», aggiunge Roberta Zappatore, consigliera comunale con delega al Verde pubblico e all’agricoltura.