La partita Lecce-Napoli di domani sera (ore 18:30, Stadio Via del Mare) si annuncia blindata, sia sul campo che negli accessi. La vigilia è stata segnata da un lato dall’emissione di un Daspo decennale e dall’altro dalla corsa ai tagliandi per i settori a “ridotta visibilità”.
Daspo decennale a un tifoso napoletano per rissa
La Questura di Lecce ha notificato un Daspo di 10 anni a un tifoso del Napoli di 43 anni. L’uomo è stato anche denunciato e sottoposto all’obbligo di firma per tre anni, a seguito delle indagini della Digos per disordini avvenuti lo scorso 3 maggio durante il match di Serie A Lecce-Napoli.
Secondo la ricostruzione, il 43enne, con precedenti specifici per disordini da stadio, è stato identificato grazie alle telecamere di videosorveglianza. Nonostante avesse il volto coperto da una bandana bordeaux, è stato riconosciuto come uno dei protagonisti di una rissa tra gruppi contrapposti della stessa tifoseria, scoppiata nel settore ospiti dopo il tentativo di molti di entrare senza biglietto. La durata del Daspo è stata inasprita a dieci anni proprio a causa dei suoi precedenti.
Biglietti a ridotta visibilità e norme d’accesso restrittive
In vista della gara di domani, definita ad alto rischio, l’U.S. Lecce ha reso disponibili sul circuito Vivaticket i tagliandi per i posti a “ridotta visibilità” di tutti i settori, ad eccezione di Poltronissime e del settore Ospiti, che ha registrato il sold out. La vendita è riservata esclusivamente alle rivendite autorizzate. Si ricordano le misure restrittive in vigore:
- Divieto di vendita ai residenti nella Regione Campania, se non per il solo settore Ospiti e solo se sottoscrittori della tessera di fidelizzazione SSC Napoli.
- Incedibilità assoluta dei titoli d’ingresso per il settore Ospiti e incedibilità per i residenti in Campania negli altri settori.
- Obbligo di possedere un documento d’identità in corso di validità che attesti la residenza. La Patente di Guida non è considerata documento idoneo.
Istruzioni e logistica per i tifosi
L’U.S. Lecce ha invitato il pubblico ad anticipare l’arrivo allo stadio per evitare lunghe code ai varchi, la cui apertura è prevista per le ore 16.
Per la mobilità, sarà attiva la linea di trasporto pubblico urbano “Stadio in Bus” gestita da S.G.M., con frequenza di 10 minuti a partire dalle 15:30. Sono validi tutti i titoli di viaggio, inclusi gli abbonamenti annuali S.G.M. da 20 euro, utilizzabili anche per il servizio Stadio in Bus.
La società ha infine ricordato l’obbligo di occupare il posto indicato sul tagliando e ha elencato gli oggetti vietati, tra cui accendini, borracce, lattine, bottiglie in vetro, caschi e apparecchi fotografici professionali. Le bottiglie in plastica (max 500 ml) sono ammesse solo se prive di tappo di chiusura.










