L’Università del Salento entra in una nuova fase di inclusività implementando pienamente l’istituto della Carriera Alias, una procedura già approvata nel 2022 ma ora rafforzata da un significativo aggiornamento tecnologico. L’obiettivo è garantire il diritto alla riservatezza a studenti e studentesse in transizione di genere o che non si riconoscano nel nome anagrafico ufficiale, tutelando il loro benessere psicologico e l’identità di genere, incluse le scelte non binarie.
La Delegata alle Politiche di genere, Anna Maria Cherubini, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: «La carriera alias rappresenta uno strumento fondamentale per garantire il rispetto dell’identità di genere di ogni studente e contribuisce a promuovere un ambiente inclusivo, sereno e rispettoso della persona. La nostra carriera alias apre a tutta la componente studentesca la possibilità di usare un nome di elezione e vivere coerentemente con la propria identità».
Il badge virtuale sostituisce i documenti
L’implementazione, presentata in Senato Accademico il 23 settembre scorso, ha richiesto un notevole lavoro di modifica del software di gestione delle carriere studentesche. Il cuore del nuovo sistema è l’utilizzo del badge elettronico virtuale, che elimina la necessità di esibire documenti di identità ufficiali in sede d’esame.
- Modalità di Riconoscimento: In appello, docenti e commissioni non richiederanno più la carta d’identità. Lo studente mostrerà il proprio badge tramite l’App MyUniSalento. Il riconoscimento avverrà tramite la foto, il cognome e il numero di matricola, che assoceranno l’identità alias al candidato sull’applicativo ESSE3.
- Procedimenti Coinvolti: Questo sistema garantirà l’uso del nome di elezione nella gestione degli appelli, nella verbalizzazione online degli esami di profitto e nella rilevazione delle frequenze.
Procedure di rilascio
Per gli studenti e le studentesse italiani, il rilascio del badge virtuale avverrà tramite il caricamento di una foto sul portale Esse3, previa identificazione con SPID o CIE per validare l’identità. Per gli studenti di altre nazionalità (come gli Erasmus Incoming), il caricamento e l’emissione del badge saranno gestiti direttamente dagli Uffici di Mobilità Internazionale o dall’Admission Office.
Al termine della carriera universitaria (per conseguimento del titolo, rinuncia o trasferimento), il badge alias verrà automaticamente annullato.
L’Università del Salento, con questa iniziativa, ribadisce il suo impegno a valorizzare la diversità e a contrastare ogni forma di discriminazione all’interno della sua comunità.