SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Qualificazioni Mondiali 2026, le convocazioni di Gattuso per le sfide contro Estonia e Israele. Camarda in U21

Riprende la rincorsa della Nazionale al Mondiale 2026. Gli Azzurri torneranno ad affrontare Estonia e Israele, le stesse avversarie già battute a settembre in occasione delle prime due gare da commissario tecnico di Gennaro Gattuso. Sabato 11 ottobre a Tallinn l’Italia farà visita all’Estonia per poi ospitare martedì 14 ottobre Israele a Udine, in quello…
l'edicola
(Foto Giovanni Evangelista/LaPresse)

Riprende la rincorsa della Nazionale al Mondiale 2026. Gli Azzurri torneranno ad affrontare Estonia e Israele, le stesse avversarie già battute a settembre in occasione delle prime due gare da commissario tecnico di Gennaro Gattuso. Sabato 11 ottobre a Tallinn l’Italia farà visita all’Estonia per poi ospitare martedì 14 ottobre Israele a Udine, in quello Stadio Friuli già teatro un anno fa della sfida di Nations League con la nazionale di Ben Shimon.

Entrambi i match sono in programma alle 20:45 e saranno trasmessi in diretta su Rai 1.Il ct Gennaro Gattuso ha convocato 27 calciatori per il raduno fissato nella serata di lunedì 6 ottobre al Centro Tecnico Federale di Coverciano: prima chiamata in Nazionale per il centrocampista della Fiorentina Hans Nicolussi Caviglia e per l’attaccante del Bologna Nicolò Cambiaghi, mentre tornano a vestire la maglia azzurra Matteo Gabbia e Bryan Cristante, assenti rispettivamente da ottobre e giugno 2024.

I convocati del ct Baldini in U21

Dopo le due vittorie di settembre con Montenegro (2-1) e Macedonia del Nord (0-1), il cammino della Nazionale Under 21 nel girone E delle Qualificazioni nell’Europeo di categoria prosegue con un doppio appuntamento in casa: il 10 ottobre allo stadio Dino Manuzzi di Cesena con la Svezia e il 14 allo stadio Giovanni Zini di Cremona con l’Armenia (entrambe con calcio d’inizio alle ore 18:15, diretta Rai 2). Dopo le prime due giornate, Italia in testa a quota 6 punti, insieme alla Polonia (che ha per ora una miglior differenza reti), seguono Svezia e Montenegro a 3, Armenia e Macedonia del Nord ancora ferme a 0.

Quattro le novità nell’elenco dei 25 convocati rispetto a un mese fa: i difensori della Fiorentina e del Modena Nicolò Fortini e Alessandro Dellavalle e i centrocampisti della Juventus Next Gen e del Catanzaro, Giacomo Faticanti e Alphadjo Cisse. Dopo il forfait di settembre, a seguito del colpo alla testa subito in Lecce-Milan, torna in gruppo Franceso Camarda. Da considerare che Moruzzi (espulso in Macedonia del Nord) dovrà scontare un turno di squalifica e sarà quindi disponibile solo per il match con l’Armenia. L’Under 21 si radunerà domenica sera a Bagno di Romagna (presso l’Hotel Miramonti, con annesso campo di allenamento) e si trasferirà poi a Cervia la sera prima della gara di Cesena. Il giorno dopo il match con la Svezia, poi, gli Azzurrini si sposteranno a Cremona (Cremona Palace Hotel, allenamento al centro sportivo ‘Arvedi’).

Terzo incrocio nelle ultime quattro fasi di qualificazione con la Svezia (dopo quelli nel 2021 e nel 2023, chiusi con l’Italia prima), una delle avversarie più affrontate dagli Azzurrini nella storia delle competizioni Under 21; sono 21 i precedenti (score di 9 successi, 8 pareggi e 4 sconfitte con 32 gol fatti e 21 subiti) compresa la doppia finale del 1992 che regalò all’Italia il primo titolo europeo Under 21. Solo due, invece, i confronti diretti con l’Armenia, battuta con un 7-0 aggregato nel 2019.

CORRELATI

Italia, Lecce, Sport","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[462176,461787,460844],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!