Agosto è il mese più vivace del Salento book festival, la rassegna pugliese che da 15 anni trasforma piazze, giardini e castelli in palcoscenici itineranti per autori, artisti e pensatori. Il claim di quest’anno, “Un festival per tutte e per tutti”, sintetizza lo spirito di un evento capace di alternare riflessioni sui grandi temi dell’attualità a momenti di intrattenimento. Si comincia domani a Corigliano d’Otranto, quando in Piazza Vittoria salirà sul palco Luciana Littizzetto, più volte protagonista del festival ideato e diretto dal giornalista Gianpiero Pisanello. Con lei, in uno show dal titolo “Vivere la vita è un gioco da ragazzi? Strategie di sopravvivenza in coppia e sui social”, ci saranno il comico Federico Basso e la coppia Nuzzo e Di Biase. L’incontro sarà preceduto, alle 21, dal talk coop alleanza 3.0 con Anna Veronica De Vito, presidente di Zona soci per l’area sociale vasta Puglia sud. Mercoledì 20 agosto sarà invece la volta di Neviano, dove in Piazza Concordia, alle 21, Serena Dandini presenterà il suo libro “C’era la luna” in dialogo con Andrea Zalone.
Ospiti e appuntamenti
Quest’anno “La festa dei libri, la movida dei lettori” fa tappa ad Aradeo, Castrignano Dei Greci, Collepasso, Corigliano D’otranto, Cutrofiano, Galatone, Gallipoli, Muro Leccese, Nardò, Neviano, Racale, Specchia e Tricase, tutti in provincia di Lecce, a cui si aggiunge uno speciale appuntamento nello storico store Candido 1859 di Maglie (Le) e un altro extra nella sede del Consiglio regionale della Puglia, a Bari, a novembre.
Il programma abbraccia generi e pubblici diversi. Sul fronte della narrativa e della saggistica, spiccano Alessandro D’Avenia, Nicola Lagioia, Gad Lerner, Walter Veltroni, Chiara Francini, Concita De Gregorio, Myrta Merlino, Massimo Recalcati e molti altri. Ampio spazio anche a sport e spettacolo con il campione del mondo Marco Tardelli, l’attore Alessandro Gassman e il giornalista Antonio Caprarica. La giustizia sarà protagonista grazie alle testimonianze di magistrati come Antonio Ingroia, Francesco Mandoi, Pietro Grasso e Nicola Gratteri, mentre la spiritualità sarà raccontata da Aldo Cazzullo, monsignor Vito Angiuli e don Luigi Epicoco. Non mancheranno incursioni nei temi più attuali: Michele Zizza parlerà di intelligenza artificiale e disinformazione, Simona Ruffini di comunicazione e manipolazione, Massimo Cannoletta guiderà un giro del mondo fatto di curiosità e cultura.
Iniziative parallele
Torna anche per quest’edizione l’iniziativa solidale “Libro sospeso”. In ogni appuntamento in programma, al banchetto dei libri sarà possibile acquistare un libro da destinare ai progetti del reparto di Onco-Ematologia pediatrica dell’ospedale “Vito Fazzi” di Lecce e della caritas diocesana di Nardò-Gallipoli. Sarà inoltre consegnato il Premio “Bper: Banca – Salento book festival”: a riceverlo Alessandro Gassman. La consegna avverrà nel corso della serata in programma a settembre ad Aradeo.