Secondo weekend con gli steward a presidiare i luoghi della movida. Il centro storico inizia a cambiare volto e nelle vie più frequentate dai giovani aumenta la sicurezza. «Non accettiamo degrado, vandalismo e comportamenti incivili», avvisa l’assessore Giancarlo Capoccia. Commercianti, associazioni di categoria e residenti sono soddisfatti dopo il debutto.
L’associazione
«È una proposta che abbiamo condiviso perché bisognava trovare una soluzione ai problemi di sicurezza. Ci auguriamo che torni tutto alla normalità al più presto», dice Carmine Notaro, vicepresidente di Confcommercio. Notaro fa sapere che gli steward hanno anche soccorso una persona colta da malore e si affida al senso di responsabilità dei giovani affinché si autodisciplinino senza alcun controllo. Per Notaro è fondamentale consentire ai locali di lavorare a pieno regime, soprattutto nel periodo estivo. «Vedere luci spente a mezzanotte è deprimente. Arrivano i turisti e vogliono vivere la notte, passeggiare, frequentare i locali». Favorevole anche Mariangela Faiulo, titolare del lounge bar “Mivida”. «La presenza degli steward nelle strade è sicuramente positiva perché garantiscono più tranquillità», dice. «Il provvedimento, ora provvisorio, potrebbe diventare definitivo per me, non solo nei fine settimana ma tutti i giorni».
I residenti
«Sono favorevole agli steward perché sono una garanzia per prevenire episodi di malamovida. Bisognerà aspettare un po’ di tempo per vedere come si evolverà la situazione ma per il momento il mio giudizio è positivo», sostiene Isabelle Oztasciyan Bernardini, presidente del comitato dei residenti per la tutela del centro storico. Anche la rappresentante dei residenti estenderebbe il provvedimento a tutti i giorni della settimana. «Ho la sensazione che adesso la situazione sia sotto controllo».
Le incertezze
Serena Vantaggiato, titolare del bar Sun City, è favorevole, ma non nasconde alcune perplessità. «Non sappiamo fino a che punto gli steward possano garantire la sicurezza dei ragazzi. Servirebbero più forze dell’ordine». Gigi Rollo, del Sun City Cicchetteria e residente del centro storico è favorevole alla presenza degli steward. «È una soluzione già adottata in altre città europee. Il centro storico dev’essere frequentato da cittadini e turisti e i locali aperti rappresentano garanzia di sicurezza nelle vie che, altrimenti, sarebbero deserte».