SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Lecce, conto alla rovescia per il passaggio del Giro d’Italia: la città si blinda

Centro off limits, circuito delimitato da transenne, una task force composta da oltre 200 agenti di polizia locale e volontari della protezione civile per garantire la sicurezza e un’area medica con quattro accessi per i mezzi di soccorso. Ad una settimana esatta dall’arrivo della tappa del Giro d’Italia, per fare il punto della situazione, la…
l'edicola

Centro off limits, circuito delimitato da transenne, una task force composta da oltre 200 agenti di polizia locale e volontari della protezione civile per garantire la sicurezza e un’area medica con quattro accessi per i mezzi di soccorso. Ad una settimana esatta dall’arrivo della tappa del Giro d’Italia, per fare il punto della situazione, la sindaca Adriana Poli Bortone convoca una conferenza stampa nell’Open Space di Palazzo Carafa. La manifestazione sportiva sarà affiancata da circa 80 eventi collaterali come dj set, sfilata dei capitani delle squadre ciclistiche in gara e festa finale. «Sarà una giornata storica, a dispetto dei gufi», ha detto la sindaca. «Più che tappa del Giro d’Italia sembra il set di Fast and Furious. Letteralmente in fretta e furia, come i lavori preparatori che hanno portato il Comune ad attingere al bilancio dell’ente perché privi di coperture e trasferimenti ministeriali e regionali», attacca Alberto Siculella, presidente di Mind Menti Indipendenti e candidato sindaco alle comunali dello scorso giugno.

L’organizzazione

«Non è solo una tappa, ma una festa. L’organizzazione dell’evento è stata particolarmente impegnativa, molto più di 23 anni fa», ha evidenziato Poli Bortone. «Il percorso è a forma di 8 e tocca il centro della città e le sue arterie principali: è stato un grande sforzo per tutti noi organizzare questa tappa lavorando sul sistema di soccorso. Abbiamo saggiamente deciso di chiudere le scuole per garantire la sicurezza e la fruibilità di un percorso lungo 12 chilometri», ha aggiunto Giancarlo Capoccia, assessore alla Mobilità. «Tutte le zone limitrofe al percorso saranno presidiate», ha puntualizzato Donato Zacheo, comandante della polizia locale. In via Chiatante sono stati predisposti parcheggi con bus navetta che ogni 10 minuti faranno la spola con il centro.

La polemica

Siculella punta il dito sulle strade asfaltate «senza adeguato raschiamento, rimuovendo passaggi pedonali illuminati». Per il presidente di Mind si è abbattuta «una furia su decine di alberi dei viali abbattuti e su centinaia non potati ma letteralmente amputati. Quelli sani devastati, quelli malati e secchi, che andrebbero rimossi e sostituiti, fanno da macabra cornice ad una città che si appresta ad essere rovente». Siculella sottolinea che è bastato il primo sole per verificare differenze termiche di oltre 5 gradi, tra viali alberati e quelli devastati, dove è saltata la nidificazione. «Dopo lo scempio, non resta che goderci lo spettacolo», commenta l’ex candidato sindaco.

CORRELATI

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!