Mancano ormai meno di cento giorni all’arrivo del Giro d’Italia in città. L’evento proietterà Lecce nel mondo con il suo patrimonio storico e culturale offrendo, soprattutto, un notevole ritorno economico, considerato che nei quattro giorni della manifestazione sono previste oltre tremila presenze nel capoluogo. È stata presentata ieri, nell’Open Space di Palazzo Carafa, la tappa leccese del Giro d’Italia che il 13 maggio vedrà l’arrivo in volata dei corridori su viale Calasso.
I finanziamenti
«Dev’essere il Giro di tutta la città. Tutti, dalle scuole agli esercizi commerciali, devono partecipare perché non è un evento che si ripete ogni anno. Abbiamo avuto la fortuna di ospitare di nuovo il Giro dopo vent’anni. È un’occasione per far conoscere meglio la città e so che la città si presenterà al meglio», afferma la sindaca Adriana Poli Bortone. La prima cittadina fa capire che potrebbero arrivare finanziamenti dal governo e dalla Regione. «Ho scomodato il Ministero e la Regione. La Regione la scomoderò ancora di più perché è l’istituzione più vicina al territorio e quindi può intervenire più facilmente. Devo dire che ho già riscontrato delle disponibilità che si concretizzeranno, vediamo in che modo e al più presto», ha dichiarato la sindaca Adriana Poli Bortone.
I visitatori
Ospite d’onore e testimonial della corsa rosa è Maurizio Fondriest, campione del mondo su strada nel 1988, che ha sottolineato come l’evento possa costituire un’occasione di crescita per il territorio. «Penso che per Lecce sia un grandissimo evento perché offre la grande possibilità di vedere la carovana dei corridori in città. A livello turistico rappresenta una promozione enorme», ha sottolineato Fondriest. La tappa leccese, con partenza da Alberobello, sarà la prima in Italia dopo le tre tappe in Albania che apriranno l’edizione numero 108 della Corsa Rosa. Considerato il periodo, oltre all’arrivo di atleti, team tecnici, giornalisti e appassionati è previsto un notevole afflusso di visitatori.
Gli incontri
Nei giorni scorsi, la sindaca Adriana Poli Bortone ha incontrato i sindaci di Alberobello e Ceglie Messapica, Francesco De Carlo e Angelo Palmisano, per concordare e condividere gli aspetti organizzativi legati alla tappa e le iniziative che faranno da sfondo al grande evento sportivo che mancava a Lecce dal lontano 2003. Nei prossimi giorni Poli Bortone incontrerà anche i sindaci di Noci, Putignano, Ostuni, Castellana Grotte e Polignano per perfezionare un’intesa di collaborazione. L’evento coinvolge anche la Provincia e la Regione.