SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Lecce, chiuso il concorso di progettazione per la nuova residenza universitaria

Da edificio storico nel centro di Lecce a nuova residenza a per la comunità studentesca e cittadina. Non mancheranno servizi come la palestra, la caffetteria e l’inserimento di aree verdi e all’aperto destinate all’incontro e al ritrovo. Per il futuro della ex caserma Cimarrusti per cui sono proposti 80 posti letto la migliore idea progettuale…
l'edicola

Da edificio storico nel centro di Lecce a nuova residenza a per la comunità studentesca e cittadina. Non mancheranno servizi come la palestra, la caffetteria e l’inserimento di aree verdi e all’aperto destinate all’incontro e al ritrovo. Per il futuro della ex caserma Cimarrusti per cui sono proposti 80 posti letto la migliore idea progettuale è stata quella dell’Ipostudio di Firenze con studio Netti architetti di Bari e arch. Elita D’Onghia Noci.

Si tratta solo del primo dei cinque concorsi di progettazione nell’ambito del progetto “Puglia Regione Universitaria”. Il prossimo passo per i vincitori è la candidatura nel prossimo mese di Maggio al V Bando nazionale della L 338/2000 per la realizzazione di alloggi e residenze universitarie, che si avvale in questa edizione di un importante provvista di risorse del PNRR. Una iniziativa di grande impatto in termini di rigenerazione urbana per cui è stato scelto lo strumento del concorso di progettazione per garantire elevati livelli di qualità dei progetti.

E infatti sono state quarantacinque le candidature di altissimo profilo con architetti, ingegneri professionisti provenienti da tutta Italia, straordinarie intelligenze e competenze per rilanciare il diritto allo studio nelle città universitarie della Puglia attivando processi innovativi e nuove sperimentazioni. Di queste solo cinque sono passate alla seconda fase prevista dal concorso che prevedeva di sviluppare l’idea progettuale nel rispetto degli standard dimensionali e qualitativi e completi di tutti servizi di supporto alla didattica, alla ricerca e alle attività culturali e ricreative.

«A questo – spiega l’assessore regionale Sebastiano Leo – è stato ispirato lo straordinario lavoro realizzato durante il workshop di progettazione partecipata, che si è svolto lo scorso settembre a Lecce. Una full immersion per riflettere con la comunità studentesca, con i cittadini del quartiere, con le istituzioni, con professionisti della rigenerazione urbana, con docenti universitari, i cui esiti sono stati fissati in un report, da oggi a disposizione della collettività. Un percorso che assegna un’importanza strategica al dialogo tra sistema universitario, città e territori nella consapevolezza che la qualità urbana, in termini di servizi, sostenibilità e di offerta culturale delle città universitarie costituisca un importante fattore di attrazione nei confronti degli studenti, e, al contempo, la presenza degli studenti rappresenti per le città un’importante risorsa in termini economici, sociali e culturali».
È chiuso quindi il primo concorso di progettazione sulle nuove residenze universitarie della Puglia, promosso dall’Assessorato all’Istruzione della Regione Puglia in collaborazione con le Agenzie regionali per il Diritto allo studio ADISU e per la progettazione ASSET.

Pronto anche il report con tutto il percorso realizzato in occasione di “FuoriSede – Workshop di progettazione partecipata per l’abitare temporaneo dei cittadini universitari”, promosso nell’ambito della strategia “Puglia Regione Universitaria” da Regione Puglia, Comune di Lecce e Adisu Puglia, i quali hanno affidato l’organizzazione a Manifatture Knos. Il report racconta i tre giorni di lavoro e di approfondimenti, organizzati dal 28 al 30 settembre scorso, per ripensare il profilo della residenza Ennio De Giorgi di Lecce, partendo dalla comunità di studenti che la frequenta ogni giorno, da chi abita e vive quegli spazi e il quartiere limitrofo. Da oggi sono disponibili sul sito.

Gli esiti raccolti nel report “Una residenza universitaria sperimentale per una nuova comunità biopolitica”.

CORRELATI

Lecce","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="37201" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!