Sono complessivamente 32 gli indagati nell’inchiesta su una presunta associazione a delinquere finalizzata alla corruzione che vede coinvolto, tra gli altri, l’ex assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia, Alessandro Delli Noci. Si tratta di 29 persone fisiche e tre società. La Procura di Lecce ha notificato l’avviso di conclusione dell’indagine. Le accuse, a vario titolo, sono di associazione per delinquere finalizzata alla corruzione per atti contrari ai doveri d’ufficio, truffa aggravata, riciclaggio e autoriciclaggio.
L’atto solitamente precede la richiesta di rinvio a giudizio. L’indagine, che riguarda il periodo compreso tra il 2018 e il 2021, riguarda presunti favori elargiti nei confronti di alcuni imprenditori (per possibili investimenti in ambito turistico-ricettivo) in cambio di sostegno elettorale. L’attività investigativa è stata coordinata dai pubblici ministeri Alessandro Prontera e Massimiliano Carducci e condotta dalla guardia di finanza. Tra gli indagati anche Maurizio Laforgia, ingegnere, figlio del presidente dell’Aqp Domenico Laforgia, l’imprenditore Corrado Congedo, e le società che fanno riferimento ad un altro imprenditore, Alfredo Barone.
Il 5 giugno scorso la Procura di Lecce aveva chiesto gli arresti domiciliari nei confronti di Delli Noci; lo stesso assessore aveva rassegnato le dimissioni l’11 giugno; subito dopo gli inquirenti revocarono la richiesta di arresto per mancanza delle esigenze cautelari. Delli Noci non sarà ricandidato alle elezioni regionali in programma in Puglia il 23 ed il 24 novembre prossimi.










