Categorie
Attualità Lecce

L’astronauta Walter Villadei all’UniSalento: «Con le vostre idee potremo tornare sulla Luna e raggiungere Marte»

L’esplorazione spaziale e il futuro dell’Italia sono stati al centro del convegno “L’Italia nello spazio, storia e prospettive”, tenutosi stamattina presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento. Ospite d’onore il colonnello Walter Villadei, astronauta dell’Aeronautica Militare, reduce dalle missioni suborbitali e orbitali VIRTUTE 1 e AX 3.

Rivolgendosi agli studenti radunati nell’aula Y1 di Ecotekne, il colonnello Villadei ha ricordato come la storia spaziale italiana sia iniziata proprio in Puglia negli anni Sessanta. «L’esplorazione dello spazio è da sempre una grande opportunità di crescita tecnologica, scientifica e oggi anche industriale», ha detto Villadei.

La sfida di Marte e il ruolo cruciale dell’Università

L’astronauta ha lanciato una sfida diretta ai giovani: «Ora siamo al lavoro per costruire nuove infrastrutture orbitanti per tornare sulla Luna e raggiungere Marte». Villadei ha sottolineato come la vittoria di questa sfida dipenda dalle istituzioni accademiche. «Le Università sono indispensabili perché è grazie al sapere, alla ricerca e alla ricerca applicata, grazie alle idee brillanti e innovative che arriveranno dai ragazzi e dalle ragazze che frequentano gli atenei come questo che riusciremo a vincere anche questa sfida».

Il direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione, Antonio Ficarella, ha evidenziato il contributo dell’Aeronautica Militare come «elemento importante per il nostro Paese e per la nostra società», promuovendo valori di impegno e resilienza. Ficarella ha poi rimarcato come UniSalento, con i suoi corsi in Ingegneria Aerospaziale, garantisca una formazione interdisciplinare fondamentale per la Space economy e la protezione dell’ambiente.

Dallo studio al DTA: trasformare i sogni in realtà

Il professor Avanzini ha invitato gli studenti a coltivare le loro ambizioni, ricordando che il sogno delle colonie sulla Luna o su Marte «diventeranno realtà solo se voi ragazzi coltiverete con lo studio e la passione queste meravigliose ambizioni».

Il convegno, organizzato con l’Associazione Arma Aeronautica, il DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale) e Planetek Italia, ha ricordato agli studenti che realtà industriali come Planetek e l’incubatore di aziende dell’Agenzia Spaziale Europea presso il DTA sono pronte a trasformare i loro sogni in realtà concrete.

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version