Si è conclusa con una tappa al liceo don Tonino Bello di Copertino la visita del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, nel Salento.
Ad accompagnare Valditara c’erano il prefetto di Lecce Natalino Manno, il senatore Roberto Marti, l’assessore regionale all’Istruzione Sebastiano Leo e il direttore dell’Ufficio scolastico regionale per la Puglia Giuseppe Silipo.
Nel corso della visita, la prima di un ministro nello storico liceo di Copertino, la dirigente Paola Alemanno ha ricordato alcune delle attività messe in campo dall’istituto, tra cui la Rete Smile che coinvolge diverse scuole salentine, sottolineando l’opportunità «di unire tutte le forze, in un’agorà interistituzionale che permette a tutti di esprimersi attraverso riflessioni, musica, danza. Di dare corpo a un tutt’uno che è la scuola italiana con tutte le sue potenzialità».
Al ministro Valditara sono state presentate le attività del liceo e l’innovativo Campus in via di costruzione.
La visita del ministro, «sia in occasione della Settimana Blu, sia in questa gradita tappa al liceo don Tonino Bello di Copertino», è stata per l’assessore Leo la «conferma che il dialogo interistituzionale è necessario».
Leo che ha sottolineato che «quello che noi oggi abbiamo ancora una volta dimostrato è che la scuola pugliese è un’eccellenza in grado di essere esempio anche per il resto d’Italia. Mi auguro che questa visita del Ministro sia un passo in più nel dialogo interistituzionale verso una ancora più forte valorizzazione della scuola».
Alle parole dell’assessore si è unito il ministro: «Oggi – ha detto – da qui parte un messaggio di speranza perché da questa scuola si contribuisce alla crescita del territorio. Ho scelto di fare visita a questo liceo perché ho visto con mano quello che ogni giorno fate, laboratori straordinari e innovativi di cui i frutti li vediamo in questi ragazzi», ha concluso Valditara.