Si svolgerà a Lecce, nell’aula multimediale della Provincia, il congresso regionale della sezione Puglia e Basilicata della Società italiana di Psichiatria che si concentrerà sul tema “La salute mentale oggi: nuovi bisogni, nuovi modelli“.
L’evento è in programma venerdì prossimo, 31 gennaio, a partire dalle 9 con la registrazione dei partecipanti.
Seguirà il saluto delle autorità con la direttrice del dipartimento Welfare della Regione Puglia Valentina Romano e del vice presidente della Provincia di Lecce Fabio Tarantino.
Alle 10 il talk su “L’assistenza psichiatrica oggi e linee di ricerca in psichiatria” con gli interventi del segretario nazionale della Società italiana di Psichiatria Guido Di Sciascio e del past president della sezione Puglia e Basilicata Alessandro Bertolino.
Alle 10:30 è prevista l’apertura dei lavori congressuali con un breve dibattito sul tema “La sezione Puglia e Basilicata della Società italiana di Psichiatria: presente e futuro” con l’introduzione di Salvatore Calò e gli interventi di Francesco Margari e Paola Clemente.
Saranno poi cinque le sessioni del convegno. La prima (alle 10:50) sarà sul tema “Autismo e Adhd nell’adulto: complessità clinica e programmi di presa in carico” con Francesco Margari e Antonello Bellomo. Adriana Pastore relazionerà su “L’Adhd nell’adulto. L’esperienza del day service del Policlinico di Bari“, Michele Pennelli su “L’Adhd: dalla diagnosi al trattamento non farmacologico” e Albacenzina Borelli su “I disturbi dello spettro autistico nell’età adulta: difficoltà nella transizione, percorsi di cura e presa in carico“.
Nella seconda sessione Paola Calò e Fabrizio Cramarossa relazioneranno su “Giovani all’esordio e servizi di transizione: modelli di intervento e organizzativi“, Valeria Latorre su “Giovani all’esordio: complessità diagnostica e modalità di intervento in emergenza/urgenza“, Pamela Blanco su “Cambiamenti nella società e salute mentale dei giovani: nuove forme psicopatologiche” e Valentina Giorgelli su “Giovani e disagio. Un modello operativo per la presa in carico tra i 18 e i 25 anni presso il Csm Area 3 del Dsm Asl Bari“.
Nella terza sessione toccherà a Giuseppe Blasi e Alessandro Saponaro che parleranno di “Schizofrenia: fattori di rischio biologico, trattamenti farmacologici e riabilitativi“. A seguire Enrico D’Ambrosio relazionerà su “Fattori biologici e trattamento farmacologico della schizofrenia“, Pietro Nigro di “Programmi di riabilitazione nella schizofrenia: obiettivi e risultati” e Paola Calò de “Gli obiettivi del trattamento farmacologico negli esordi psicotici“.
Dopo il light lunch si terrà l’assemblea dei soci che sarà introdotta da Salvatore Calò, mentre Francesco Morgari e Paola Clemente illustreranno il consuntivo delle attività prima della presentazione della lista e l’elezione del nuovo consiglio direttivo.
Nel pomeriggio le ultime due sessioni. La prima (quarta di giornata) comincerà con la relazione su “Assistenza e ricerca in psichiatria: l’integrazione ospedale-territorio” a cura di Savino Di Malta e Gaetano Nappi per seguire con la relazione su “Caratterizzazione clinica e laboratoristica dei disturbi psichiatrici maggiori” di Antonio Ventriglio, quella su “Criticità nella gestione dei casi clinici complessi: comorbidità e strategia di intervento” di Claudia Palumbo, e per concludere “L’integrazione ospedale-territorio nella gestione dei disturbi psichiatrici” di Vincenzo Pierro.
Nell’ultima sessione di giornata si terrà una tavola rotonda su “Le sfide della psichiatria oggi: riflessioni e considerazioni sulle esigenze e la sostenibilità dei programmi di intervento” con gli interventi di Roberto Catanesi, Antonio Rampino, Salvatore Calò, Paola Clemente, Filippo Iovine, Francesco Piarulli, Ileana Andriola e Caterina Renna.