Alle Officine Grandi Riparazioni di Torino è in corso la Italian Tech Week, uno degli appuntamenti più rilevanti d’Europa dedicati all’innovazione. Tre giorni di incontri con oltre 150 speaker, tra cui Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, e Jeff Bezos, fondatore di Amazon, intervistato da John Elkann presidente di Stellantis e Ferrari e CEO di Exor.
Nel suo intervento, von der Leyen ha ribadito l’obiettivo di fare dell’Europa la culla dello sviluppo dell’intelligenza artificiale. «Voglio che il futuro dell’IA sia scritto in Europa – ha dichiarato –. Non possiamo permettere la fuga dei nostri talenti. Per questo nasce il fondo multimiliardario Scaleup Europe, con investimenti in AI, tecnologie quantistiche e pulite».
La presidente ha sottolineato i progressi nei supercomputer e la necessità di sostenere l’industria automobilistica europea nello sviluppo di modelli a guida autonoma, con l’idea di creare una rete di città in cui sperimentarli.
Jeff Bezos ha invece insistito sul valore dell’ottimismo imprenditoriale: «Le regole ci sono ovunque, quello che serve è lo spirito di iniziativa. L’Europa ha gli ingredienti giusti per avere successo», ha affermato, definendo l’attuale fase una «bolla industriale» dell’IA, che però porterà benefici concreti come già accadde con internet. Secondo quanto riportato da Rai News 24, Bezos ha anche annunciato un progetto avveniristico: «Nei prossimi dieci anni costruiremo enormi data center nello spazio, alimentati dall’energia solare».

Elkann ha ricordato la crescita dell’ecosistema tecnologico europeo, passato in un decennio da 45 a 425 miliardi di dollari di investimenti, sottolineando «l’importanza di essere ottimisti». La Tech Week di Torino si conferma così un laboratorio di visioni per il futuro, dove politica, industria e ricerca tracciano le rotte delle prossime rivoluzioni tecnologiche.