Fuga dal sud per trovare un posto al sole al nord d’Italia o all’estero. Un viaggio della speranza per cercare lavoro, per avere in fretta uno stipendio dignitoso. Ebbene sì la fuga dei laureati dal Sud continua a crescere. Se negli anni cinquanta e sessanta si emigrava al Nord con la valigia di cartone oggi lo si fa con una laurea in tasca. Secondo il rapporto sulla Mobilità Territoriale di Almalaurea, nel 2022, quasi la metà dei laureati del Sud (46,4% per i laureati di primo livello e 47,5% per quelli di secondo livello) ha scelto di cercare opportunità in altre regioni italiane o all’estero, magari dopo aver conosciuto un paese straniero grazie a master o all’Erasmus.
Secondo alcuni dati raccolti e messi insieme dal sito Will Media questi numeri sono sbalorditivi, soprattutto se confrontati con le partenze dei laureati dalle altre zone del Paese: per il Centro tra il 17,4% e il 21,3%, mentre per il Nord tra il 6,0% e l’8,2%.
I dati di AlmaLaurea
Il fenomeno non si limita al periodo post-laurea: AlmaLaurea evidenzia che al momento della scelta universitaria, il 28,5% dei diplomati del Sud opta per un ateneo del Centro-Nord, a dimostrazione di una percezione diffusa di maggiori opportunità in queste aree. Insomma come dire visto che il lavoro, la professione la si eserciterà lontano dalla propria terra di origine allora è meglio studiare lontano dal meridione e avere opportunità migliore con una laurea che assume (purtroppo) maggior valore in una Università rinomata. Dal report emergono disparità geografiche in modo evidente: chi nasce al Sud e desidera lavorare si trova costretto a partire a causa della mancanza di opportunità e condizioni favorevoli. Questa realtà comporta il sacrificio di lasciare la propria casa e i propri affetti e di iniziare un percorso diverso altrove, lontano dalle proprie radici che all’inizio appare anche poco conveniente.
Lo Svimez
Il quadro si aggrava considerando il peso economico e sociale di questa fuga: secondo dati aggiuntivi del rapporto Svimez, il Sud perde ogni anno decine di migliaia di giovani qualificati, contribuendo a un saldo migratorio negativo che impoverisce ulteriormente il tessuto economico e culturale della regione.
Si stima che, negli ultimi dieci anni, oltre 500.000 giovani abbiano lasciato il Mezzogiorno, con un impatto sul PIL nazionale stimato in 1,2 punti percentuali persi.
I costi, la perdita
Un’emorragia di cervelli e di capitale umano: la quota dei giovani laureati in fuga dall’Italia diventa sempre più consistente. Senza contare le migrazioni interne: le regioni del Sud “regalano” a quelle del Nord una cifra vicina ai 20 miliardi, il calcolo è presto fatto: ogni ragazzo formato fino alla scuola media superiore ha un costo calcolato in circa 200.000 euro e se ogni anno si trasferiscono dal Mezzogiorno verso il Nord del Paese 100.000 giovani, la maggior parte dei quali sono laureati e che quindi hanno un costo maggiore dei 200.000 euro riportati prima significa che appunto si arriva ai 20 miliardi.
Per evitare questo vulnus bisogna fare presto, anche perchè in un Paese che attraversa una grave inverno demografico, perdere i propri giovani specie quelli laureati significa perdere la classe dirigente del proprio paese e anche la propria identità. È stato fatto ancora poco per farli restare, nonostante i proclami che si sentono da dieci anni almeno.