SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Turismo culturale, entro il 2035 un giro da 2,6 trilioni di dollari: l’Italia tra le mete più ambite

Libreriamo, il media digitale dedicato ai consumatori della cultura, ha analizzato gli effetti economici e sociali di un trend che si sta affermando nel settore di tutto il mondo, con l’Italia che vi gioca un ruolo di primo piano: «Il turismo culturale si afferma come uno dei comparti più dinamici dell’economia globale, con un valore…
l'edicola

Libreriamo, il media digitale dedicato ai consumatori della cultura, ha analizzato gli effetti economici e sociali di un trend che si sta affermando nel settore di tutto il mondo, con l’Italia che vi gioca un ruolo di primo piano: «Il turismo culturale si afferma come uno dei comparti più dinamici dell’economia globale, con un valore attuale stimato di 1,2 trilioni di dollari e una crescita prevista che supererà i 2,6 trilioni entro il 2035 (+117%)».

I dettagli dello studio

Nello specifico in Italia, questa crescita si attesta su un +12,8% negli arrivi internazionali e del +10,4% nelle presenze turistiche registrate nel primo semestre del 2025. La crescita del turismo culturale «porta con sé nuovi rischi. L’Italia è tra le mete più ambite, ma anche tra le più esposte a sfide evidenti: overtourism, incuria e comportamenti distratti che mettono a rischio la bellezza e la fruizione dei principali luoghi storici», si sottolinea. Occorre «difendere un patrimonio che rappresenta non solo un valore culturale, ma anche un asset strategico per l’economia nazionale», spiega il fondatore di fondatore di Libreriamo, Saro Trovato. Da qui emergono una serie di comportamenti da evitare per tutelare la memoria, il paesaggio e la dignità dei luoghi d’arte. Dall’invito a non consumare cibo sui monumenti all’attenzione nell’evitare l’acquisto di souvenir anonimi, arriva la guida per i viaggiatori culturali contemporanei.

Le misure

A Venezia, l’introduzione di un ticket d’ingresso e di un numero chiuso per le visite giornaliere è stata una risposta concreta a un sovraffollamento che mette in crisi il tessuto urbano e sociale della città. A Pompei, dopo una stagione record con oltre 4 milioni di visitatori, sono stati imposti limiti agli ingressi per proteggere la sicurezza e il patrimonio archeologico. ‘«Questi episodi raccontano quanto l’overtourism rappresenti oggi una delle sfide più pressanti per il turismo culturale in Italia», sottolinea Trovato. Il turismo culturale sta attraversando, a livello globale, una fase di espansione senza precedenti, imponendosi come uno dei segmenti più rilevanti e dinamici del panorama economico internazionale. Secondo un report pubblicato da Future market insights, il settore ha già raggiunto, nel 2025, un valore stimato di 1,2 trilioni di dollari e si prevede che, entro il 2035, lo raddoppierà superando i 2,6 trilioni di dollari, con un tasso annuo di crescita composto dell’8,1%.

Il contesto nazionale

Nel contesto globale, l’Italia resta tra le mete più ambite, forte di un patrimonio artistico e paesaggistico straordinario, ma anche tra le più vulnerabili. Questa attrattività si riflette chiaramente nei numeri: secondo il rapporto annuale del turismo europeo 2025, pubblicato dal’European travel commission, l’Italia ha vissuto una crescita significativa su diversi fronti. Nel primo semestre del 2025, gli arrivi internazionali sono aumentati del +12,8% rispetto all’anno precedente. Si tratta di milioni di persone in più che hanno scelto l’Italia come meta, attratti dalla sua bellezza e dalla ricchezza culturale dei suoi territori. Le strutture ricettive hanno registrato un +10,4% nelle presenze turistiche, segno che i soggiorni si fanno più lunghi e coinvolgenti.

CORRELATI

Attualità, Italia","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[456973,456916,456613],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!