Tradizioni, rituali, il saper fare di intere comunità che tramandandosi di generazione in generazione, costituiscono l’identità di ciascuno di noi e dell’ambiente in cui viviamo. Si tratta del patrimonio culturale immateriale dell’umanità, riconosciuto ufficialmente dall’Unesco nel 2003 con l’adozione della Convenzione per la Salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, ratificata dall’Italia nel 2007, nella quale è prevista una serie di procedure per l’identificazione, la documentazione, la preservazione, la protezione, la promozione e la valorizzazione di tali beni.
Il patrimonio culturale non è solo monumenti e collezioni di oggetti ma anche tutte le tradizioni vive trasmesse dai nostri antenati: espressioni orali, incluso il linguaggio, arti dello spettacolo, pratiche sociali, riti e feste, conoscenza e pratiche concernenti la natura e l’universo, artigianato tradizionale. La sua importanza non risiede nella manifestazione culturale in sé, bensì nella ricchezza di conoscenza e competenze che vengono trasmesse da una generazione all’altra.
I criteri
L’elemento candidabile, per la cui iscrizione è criterio fondamentale non il valore universale bensì la rappresentatività della diversità e della creatività umana, deve possedere alcune caratteristiche. Innanzitutto essere trasmesso di generazione in generazione; essere costantemente ricreato dalle comunità e dai gruppi in stretta correlazione con l’ambiente circostante e con la sua storia. Deve poi permettere alle comunità, ai gruppi nonché alle singole persone di elaborare dinamicamente il senso di appartenenza sociale e culturale; promuovere il rispetto per le diversità culturali e per la creatività umana; diffondere l’osservanza del rispetto dei diritti umani e della sostenibilità dello sviluppo di ciascun paese.
L’Unesco ha attualmente formulato due liste di beni immateriali. La Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale, che contribuisce a dimostrare la diversità del patrimonio intangibile e ad aumentare la consapevolezza della sua importanza. E la Lista del Patrimonio Culturale Immateriale che Necessita di Urgente Tutela, che ha lo scopo di mobilitare la cooperazione internazionale e fornire assistenza ai portatori di interessi per adottare misure adeguate. Inoltre è previsto un Registro delle Buone Pratiche di Salvaguardia, che contiene programmi, progetti e attività che meglio riflettono i principi e gli obiettivi della Convenzione.
Il patrimonio italiano
L’Unesco ha fino a oggi riconosciuto come Patrimonio Immateriale 788 elementi in 150 Paesi del mondo. Molti di questi elementi presentano caratteristiche che li rendono attinenti a più di uno dei cinque settori nei quali, secondo la Convenzione, si manifesta la rappresentatività della diversità e della creatività umana (espressioni orali, incluso il linguaggio, arti dello spettacolo, pratiche sociali, riti e feste, conoscenza e pratiche concernenti la natura e l’universo, artigianato tradizionale).
In Italia, in particolare, sono riconosciuti come Patrimonio immateriale beni artistici come il Canto lirico italiano, l’Opera dei Pupi siciliani e il Canto a tenore sardo, la Dieta Mediterranea, l’arte del “Pizzaiuolo” napoletano, ma anche la Cerca e la cavatura del tartufo o l’Arte campanaria e la Tradizione della transumanza.