SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Terremoto ai Campi Flegrei, scossa 4.4 avvertita anche a Napoli. Testimoni: «Ballava tutto»

Una forte scossa di terremoto ha interessato nella tarda mattinata di oggi, martedì 13 maggio 2025, l’area dei Campi Flegrei, scuotendo Napoli e numerosi comuni limitrofi. L’evento sismico è stato registrato alle ore 12:07 con una magnitudo preliminare di 4.4, come confermato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Il sisma è stato nettamente avvertito in…
l'edicola

Una forte scossa di terremoto ha interessato nella tarda mattinata di oggi, martedì 13 maggio 2025, l’area dei Campi Flegrei, scuotendo Napoli e numerosi comuni limitrofi. L’evento sismico è stato registrato alle ore 12:07 con una magnitudo preliminare di 4.4, come confermato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

Il sisma è stato nettamente avvertito in diversi quartieri della città partenopea, dal centro storico alle zone collinari. Molti cittadini, spaventati, si sono riversati in strada. “Ha tremato tutto, pensavo fosse un’esplosione”, racconta un testimone. Al momento non si registrano danni gravi, ma sono in corso le verifiche da parte delle autorità competenti. La Protezione Civile ha fatto sapere tramite il proprio profilo X che la Sala Situazione Italia è in costante contatto con le strutture territoriali per un monitoraggio continuo dell’evento. I controlli su edifici pubblici, scuole e infrastrutture strategiche sono già stati attivati.

Una seconda scossa di terremoto, di magnitudo 3.5, si è verificata nella zona dei Campi Flegrei alle 12.22, a pochi minuti dalla scossa di magnitudo 4.4 delle 12.07. L’epicentro della seconda scossa è stato localizzato dall’Osservatorio Vesuviano, sede napoletana dell’Ingv, sempre a ridosso del porto di Pozzuoli. La scossa si è verificata a una profondità di circa 3 km ed è stata avvertita dalla popolazione nei comuni flegrei e nella zona occidentale di Napoli.

Il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci ha convocato per oggi pomeriggio a Roma un vertice con i capi dipartimento di Protezione civile e Casa Italia per una verifica delle attività di ricognizione tecnica nell’area dei Campi Flegrei. 

Stop a lezioni in scuole e università. Circolazione dei treni interrotta

A seguito delle forti scosse di terremoto diverse scuole di Napoli e dei comuni Flegrei hanno deciso di sospendere l’attività didattica anticipando l’uscita degli studenti. Dopo le scosse in diversi istituti scolastici gli studenti e gli insegnanti hanno lasciato le aule dirigendosi verso gli spazi aperti all’interno degli istituti o uscendo in strada. Lo stesso è avvenuto nella sede della facoltà di Ingegneria dell’università Federico II di Napoli, nel quartiere Fuorigrotta, che si trova a poca distanza dalla stazione ferroviaria Napoli Campi Flegrei. 

La circolazione ferroviaria sulle linee Cumana e Circumflegrea è temporaneamente interrotta per permettere le dovute verifiche statiche dopo la scossa di terremoto di magnitudo 4.4 registrata alle 12.07 nell’area dei Campi Flegrei. Le linee Cumana e Circumflegrea, gestite dalla società regionale Eav, collegano la stazione Montesanto nel centro di Napoli con i comuni di Pozzuoli, Quarto e Bacoli della zona flegrea. 

Pozzuoli, il sindaco di Luigi Manzoni: «Invito alla calma»

«È in corso uno sciame sismico importante. Ho immediatamente disposto che tutte le pattuglie della Polizia Locale scendessero in strada. Scosse forti che hanno inevitabilmente spaventato la popolazione. Invito tutti alla calma, a rimanere nei luoghi aperti, sono momenti di grande apprensione». Così il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, dopo la scossa di terremoto di magnitudo 4.4 verificata nei Campi Flegrei alle 12.07, seguita pochi minuti dopo da un’altra scossa di magnitudo 3.5.

«Siamo riuniti con il centro operativo comunale. Per segnalazioni contattate la Polizia Locale e la Protezione Civile. Vi aggiorneremo costantemente nelle prossime comunicazioni per tutte le misure necessarie per l’assistenza alla popolazione», scrive su Facebook il sindaco di Pozzuoli rivolgendosi alla cittadinanza.

CORRELATI

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!