Una forte scossa di terremoto, di magnitudo 3.9, si è registrata nel Napoletano intorno alle 15:30 di oggi, domenica 16 febbraio. Circa due ore dopo – alle 17:18 – la terra ha tremato ancora, questa volta con magnitudo 2.3.
Stando a quanto segnala il sito Ingv, il primo terremoto è stato localizzato ai Campi Flegrei, a una profondità di circa tre chilometri.
Il sisma è stato avvertito anche a Napoli e Procida. Sull’isola l’evento sismico è stato percepito chiaramente ovunque, da Marina Grande alla Chiaiolella: secondo diverse testimonianze è durato diversi secondi ed è stato caratterizzato da un sensibile movimento ondulatorio del suolo.
Poco dopo la scossa la protezione civile isolana è stata contattata dalla Sala operativa regionale unificata per coordinare un monitoraggio del territorio; i volontari hanno effettuato una perlustrazione per le strade dell’isola ma non hanno rilevato danni a persone o cose conseguenti al movimento tellurico così come al momento non risultano richieste di soccorso alle forze dell’ordine.
Il prefetto di Napoli, Michele Di Bari, ha immediatamente convocato il tavolo per il monitoraggio della situazione.
Il direttore dell’Ingv ha confermato che la scossa è stata particolarmente avvertita dalla popolazione poiché si è manifestata a soli tre chilometri di profondità.
«Risulta che i Comuni di Bacoli e Pozzuoli hanno attivato i Centri operativi comunali anche ai fini di una prima ricognizione visiva dei territori. Il sindaco di Bacoli ha segnalato una interruzione della rete idrica in località Scalandrone sulla quale lo stesso Ente sta intervenendo – si legge nella nota della Prefettura -. Nessuna segnalazione di criticità è pervenuta al momento dalle strutture sanitarie, sebbene negli ospedali Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli e San Paolo di Napoli, la scossa sia stata distintamente avvertita dai degenti. La situazione per la viabilità, soprattutto in relazione agli spostamenti per la giornata festiva, è attentamente seguita».
È dalla scorsa notte che la terra trema ai Campi Flegrei: la scorsa notte, come segnala il sito dell’Ingv, ci sono state due scosse, alle 3.53 e alle 4.30, di magnitudo rispettivamente di 2.1 e 2.2.