SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Tabacco, l’Unione europea prepara la stangata per i fumatori: un pacchetto di sigarette? Un euro in più

È solo una ipotesi, ma potrebbe creare gravi problemi alle tasche degli italiani, ebbene la Commissione europea pare abbia pronto un pacchetto di proposte destinate ad accendere un acceso confronto tra le capitali europee: ovvero una riforma, senza precedenti della tassazione sui prodotti del tabacco, delle sigarette elettroniche e delle bustine di nicotina, con l'obiettivo…
l'edicola
(Foto LaPresse)

È solo una ipotesi, ma potrebbe creare gravi problemi alle tasche degli italiani, ebbene la Commissione europea pare abbia pronto un pacchetto di proposte destinate ad accendere un acceso confronto tra le capitali europee: ovvero una riforma, senza precedenti della tassazione sui prodotti del tabacco, delle sigarette elettroniche e delle bustine di nicotina, con l’obiettivo di finanziare direttamente il bilancio dell’Unione.

L’anticipazione

Il dato viene fuori da una serie di documenti riservati e anticipati da Euractiv, ebbene l’iniziativa potrebbe determinare aumenti record dei prezzi al consumo – con accise che aumenterebbero da +139% per le sigarette a +1.090% per i sigari – e sottrarre circa 15 miliardi di euro di entrate fiscali dalle casse dei governi nazionali per destinarle a Bruxelles. Adnkronos ha chiesto un commento al portavoce della Commissione europea che segue il dossier fiscale, che ha risposto di «non avere commenti né ulteriori informazioni da condividere in questo momento».

Il piano

Il piano che ha come unico scopo quello di fare cassa, sarà incluso in un pacchetto di 17 documenti che la Commissione presenterà dal 16 luglio nell’ambito dei negoziati per il prossimo Quadro Finanziario Pluriennale (MFF), che entrerà in vigore nel 2028.

Ma parliamo di numeri concreti, di quello che potrebbe comportare tutto questo a chi ancora fuma. In pratica tradotto in cifre, le bozze delineano aumenti drastici delle accise: +139% per le sigarette tradizionali, +258% per i tabacchi trinciati, +1.090% per i sigari, con forti rincari anche su tabacco riscaldato, e-cigarette e prodotti alternativi.

A pacchetto 1 euro in più

Secondo alcune stime, l’impatto medio sui prezzi al consumo sarebbe superiore al 20%, con un effetto sull’inflazione pari a circa mezzo punto percentuale. In Italia, un pacchetto di sigarette potrebbe costare oltre un euro in più. E già ora è carissimo, superando le euro.

I pro e i contro

Da un lato la Commissione difende il provvedimento anche mettendoci di mezzo la salute: considerando che appunto considerando le sigarette un bene di lusso, magari c’è chi è propenso a smettere, ma c’è anche da dire che, come è già accaduto, questo potrebbe aumentare il contrabbando, come in fondo era già accaduto negli anni Ottanta.

Un funzionario di Euractiv ha espresso la sua perplessità a riguardo, affermando che «Il rischio è che si perda più gettito di quello che si incassa».

CORRELATI

Attualità, Italia","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[453320,450685,453324],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!