Categorie
Cronaca Italia

Strage di Bologna, la Cassazione conferma l’ergastolo all’ex terrorista Paolo Bellini

Con il verdetto definitivo della Corte di Cassazione a carico dell’ex terrorista di “Avanguardia Nazionale” Paolo Bellini si chiude anche l’ultimo carico pendente riguardo la strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980: i giudici hanno confermato l’ergastolo, sancendo il «fine pena mai» anche per l’ultimo imputato del più sanguinoso attentato terroristico del dopoguerra italiano.

La sentenza

Una decisione che arriva a poco più di un mese dal 45° anniversario della strage, che causò 85 morti e oltre 200 feriti. I giudici della sesta sezione penale della Suprema Corte hanno rigettato tutti i ricorsi, rendendo irrevocabile anche la condanna a sei anni per depistaggio nei confronti dell’ex capitano dei carabinieri Piergiorgio Segatel, e quella a quattro anni per false informazioni al pubblico ministero inflitta a Domenico Catracchia, amministratore di alcuni immobili in via Gradoli a Roma. Secondo l’accusa, Bellini, già killer a pagamento e militante dell’estrema destra eversiva, partecipò attivamente alla preparazione dell’attentato insieme ai membri del “Nar” Valerio Fioravanti, Francesca Mambro, Luigi Ciavardini (tutti già condannati in via definitiva) e Gilberto Cavallini (anch’egli ergastolano), con il sostegno di Licio Gelli e la copertura dei servizi segreti. Nelle 421 pagine delle motivazioni della Corte d’assise d’appello di Bologna si legge che la sua partecipazione fu «consapevole e premeditata», e «provata al di là di ogni ragionevole dubbio».

Più vicini alla verità

Elemento centrale della condanna è stato un fotogramma estratto da un video amatoriale girato da un turista tedesco quella stessa mattina: il volto ritratto fu riconosciuto dall’ex moglie come quello di Bellini. Un tassello decisivo in una ricostruzione giudiziaria durata decenni, ostacolata da depistaggi e silenzi istituzionali. Nel corso della requisitoria in Cassazione, lo scorso gennaio, il sostituto procuratore generale Antonio Balsamo aveva sottolineato come questo processo rappresentasse «una importante occasione per dare attuazione a quel diritto alla verità» invocato da organismi come l’Onu, la Corte europea dei diritti dell’uomo e la Corte Costituzionale italiana. Con questa sentenza si chiude un altro capitolo del lungo cammino verso la verità sulla strage di Bologna, simbolo delle ferite mai rimarginate della strategia della tensione.

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version