SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Sanzioni alla Russia, Ue vara il 17° pacchetto: pressing su Usa dopo il dialogo Trump-Putin

L’Unione Europea ha approvato il 17° pacchetto di sanzioni contro la Russia, colpendo duramente la cosiddetta “flotta ombra” con quasi 200 navi coinvolte. Le nuove misure, annunciate dall’Alto rappresentante Kaja Kallas, mirano anche alle minacce ibride e alle violazioni dei diritti umani. «Più la Russia prolunga la guerra, più dura sarà la nostra risposta», ha…
l'edicola

L’Unione Europea ha approvato il 17° pacchetto di sanzioni contro la Russia, colpendo duramente la cosiddetta “flotta ombra” con quasi 200 navi coinvolte. Le nuove misure, annunciate dall’Alto rappresentante Kaja Kallas, mirano anche alle minacce ibride e alle violazioni dei diritti umani. «Più la Russia prolunga la guerra, più dura sarà la nostra risposta», ha affermato Kallas, chiedendo agli Stati Uniti una reazione più incisiva.

Dopo il colloquio telefonico tra Donald Trump e Vladimir Putin, durato oltre due ore, cresce la pressione dell’Ue sugli Usa affinché impongano conseguenze tangibili a Mosca. Il presidente russo ha parlato di un possibile cessate il fuoco, ma solo in futuro e con tempistiche indefinite. Kallas ha ribadito che «non si sono viste serie pressioni da parte americana».

Anche Londra si muove, il governo di Keir Starmer ha annunciato nuove sanzioni coordinate con gli alleati europei, in risposta agli attacchi russi con droni su territori ucraini. Il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius è stato chiaro, «Putin non vuole realmente la pace. L’Ue deve inasprire le sanzioni. Non possiamo tollerare le sue azioni senza conseguenze». Dalla Cina arriva il sostegno al dialogo diretto tra Russia e Ucraina per una soluzione pacifica del conflitto, ma non prende posizione sulle nuove misure occidentali.

CORRELATI

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!