La seconda serata del Festival di Sanremo ha realizzato 11,8 milioni di ascolto medio con il 64,6% di share per la Total audience: 11,4 milioni di ascolto medio dalla TV tradizionale a cui si aggiungono il resto 400mila spettatori digitali che si aggiungono agli 11,4 milioni. Questi i dati annunciati in conferenza stampa dal direttore di Prime Time, Marcello Ciannamea. Ascolti per cui Carlo Conti sarebbe «moderatamente felice».
Quella di stasera è la sera dei Duran Duran, la band torna 40 anni dopo sul palco dell’Ariston. Con loro la bassista dei Maneskin, Victoria De Angelis, dopo la performance, ieri, di Damiano David. Tra gli ospiti anche Edoardo Bennato e Iva Zanicchi, che riceve il premio alla carriera. Tre le co-conduttrici sul palco insieme a Carlo Conti: l’attrice Miriam Leone, la comica Katia Follesa e la cantante Elettra Lamborghini.
In programma anche la finale delle nuove proposte, tra Alex Wyze e Settembre. Sul Suzuki Stage invece ci sarà Ermal Meta e ci sarà anche un collegamento con il Vespucci. E poi il cast di Mare Fuori e il Teatro patologico, il contatto tra teatro e la malattia mentale. Non ultima la musica protagonista, con l’esibizione dei 14 cantanti tra i 29 in gara. A votare questa sera sono radio, stampa e televoto.
E tra le scelte musicali il direttore artistico avrebbe fatto affidamento proprio alla sua esperienza passata in radio, per Carlo Conti «un legame a doppia mandata. Viva la radio, lunga vita alla radio» ha detto il conduttore, in conferenza stampa di Sanremo, in occasione della giornata mondiale della radio.
«E con molte radio – continua – avevamo fatto una scommessa di quante canzoni di queste 30 di quest’anno, anzi 31, perché ci metto anche il jingle ufficiale quello di Gabry Ponte, poi sarebbero state passate in radio. Probabilmente con molte radio che di solito non passano moltissimi brani di Sanremo quest’anno forse si batterà questo record, vediamo».
Poi sui dati di ascolto di queste prime due serate, spiega, di essere «moderatamente felice. Come avevo sempre detto non mi sarei abbattuto con risultati non clamorosi e non mi esalterò, come continuo a non esaltarmi troppo, con risultati così meravigliosi. Si pedala col sorriso sulle labbra».
Poi commenta la seconda serata: «L’avete visto, Cristiano Malgioglio, uno straordinario Nino Frassica e una donna straordinaria unica una guerriera come Bianca Balti, la sua presenza credo che valga più di mille monologhi o di mille altri discorsi su sull’argomento e spero che sia stata un grosso esempio per tante donne per tanti uomini che in questo momento che stanno lottando contro le malattie».
Le co-conduttrici di questa sera

Sono seguiti gli interventi delle co-conduttrici di questa sera. «Quando Carlo mi ha mi ha chiamato – spiega Miriam Leone – sono stata felicissima perché io con Carlo ho vinto Miss Italia nel 2008. Non nascondo l’emozione di essere qua perché questo posto insomma è il tempio della musica. Il festival un po’ degli italianità di tante emozioni, un po’ del nostro cuore. Sono veramente emozionata e quando Carlo mi ha chiamato io ho detto sì senza pensarci.
«Un’emozione unica» anche per Elettra Lamborghini «contentissima di tornare questa sera sul palco dell’Ariston in compagnia di queste donne ammiro tantissimo. Sono sicura che ci divertiremo»
«Io conto di divertirmi moltissimo stasera – ha detto Katia Follesa – mi merito questo palco, dopo tanti anni di lavoro me lo merito e sono felicissima di poterne far parte insieme alle mie colleghe». E poi ha accennato ad una sorpresa senza svelare troppo ma scherzando con Carlo Conti.
La scaletta della terza serata
Ieri si sono esibiti in questo ordine Rocco Hunt con Mille vote ancora, Elodie con Dimenticarsi alle 7, Lucio Corsi con Volevo essere un duro, The Kolors con Tu con chi fai l’amore, Serena Brancale con Anema e core, Fedez con Battito, Francesca Michielin con Fango in paradiso, Simone Cristicchi con Quando sarai piccola, Marcella Bella con Pelle diamante, Bresh con La tana del granchio, Achille Lauro con Incoscienti giovani, Giorgia con La cura per me, Rkomi con Il ritmo delle cose, Rose Villain con Fuorilegge e Willie Peyote con Grazie ma no grazie. In attesa dell’ordine dei 14 big che calcheranno il palco dell’Ariston per la terza serata di Sanremo, ascolta tutte le esibizioni degli artisti in ordine alfabetico.
1 Brunori Sas – L’albero delle noci
4 Francesco Gabbani– Viva la vita
10 Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore