Secondo l’ultimo report della Fondazione Gimbe, in Italia mancano almeno 502 pediatri di libera scelta (Pls), con carenze concentrate in Lombardia (180), Piemonte (108) e Veneto (93). Il presidente Nino Cartabellotta evidenzia «disagi rilevanti» e l’urgenza di interventi organizzativi per garantire la continuità assistenziale.
Nonostante il calo delle nascite, i numeri non bastano. «Servono stime regionali accurate e nuovi modelli organizzativi, come previsto dal Pnrr», afferma Cartabellotta. La situazione è critica soprattutto nei territori periferici e a bassa densità abitativa, dove trovare un pediatra disponibile sta diventando sempre più difficile.
Attualmente i Pls in attività sono 6.484, con in carico oltre 5,8 milioni di assistiti, ma in alcune aree si supera il massimale di 1.000 bambini per pediatra, ostacolando la libera scelta. Entro il 2028, 2.598 pediatri andranno in pensione, ma non è chiaro quanti nuovi specialisti sceglieranno questa carriera.