SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Salari, donne pagate oltre il 20% in meno rispetto agli uomini

In Italia le donne hanno un tasso di occupazione di quasi 18 punti inferiore a quello degli uomini e quando lavorano hanno in media una retribuzione giornaliera di circa il 20% più bassa dei loro colleghi. Questo dipende da vari fattori tra i quali il maggiore utilizzo del part time tra le donne, i più…

In Italia le donne hanno un tasso di occupazione di quasi 18 punti inferiore a quello degli uomini e quando lavorano hanno in media una retribuzione giornaliera di circa il 20% più bassa dei loro colleghi.

Questo dipende da vari fattori tra i quali il maggiore utilizzo del part time tra le donne, i più bassi livelli di qualifica e il minor ricorso agli straordinari.

E pur essendo mediamente più istruite fanno più fatica a fare carriera. Solo il 21% dei dirigenti e il 32,4% dei quadri, infatti è donna. I dati emergono dal “Rendiconto di genere” presentato dal Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Inps

«Sono ancora rilevanti – spiega il Civ dell’Inps – le condizioni di svantaggio delle donne nel nostro Paese, nell’ambito lavorativo, familiare e sociale». Sulla base dei dati riferiti al 2023 il tasso di occupazione femminile è al 52,5%, di 17,9 punti inferiore a quello degli uomini.

Per le donne è più difficile che l’assunzione sia a tempo indeterminato con il 18% del totale delle assunzioni a fronte del 22,6% di quelle degli uomini. Tra i lavoratori part time le donne sono quasi i due terzi (il 64,4%) e hanno una percentuale di part time involontario di tre volte superiore agli uomini (il 15,6% degli occupati a fronte del 5,1% dei maschi).

«In tutti i settori economici esaminati tranne le estrazioni di minerali da cave e miniere – scrive l’Inps a proposito del settore privato – gli uomini percepiscono redditi medi giornalieri superiori alle donne. Nello specifico in dieci settori su diciotto esaminati le donne percepiscono più del 20% in meno; nelle attività finanziarie e assicurative le donne percepiscono mediamente il 32,1% in meno, nelle attività professionali scientifiche e tecniche il 35,1% in meno e in quelle immobiliari il 39,9% in meno» (77,9 euro lordi giornalieri a fronte di 129,7). La differenza è pari al 23,7% nel commercio, e al 16,3% nei servizi di alloggio e ristorazione.

Le retribuzioni medie giornaliere nel settore pubblico soffrono di meno il divario di genere anche se, per servizio sanitario, università ed enti di ricerca le donne hanno una busta paga media inferiore agli uomini di quasi il 20%.

Per quanto riguarda il livello di istruzione, nel 2023 le donne hanno superato gli uomini sia tra i diplomati (52,6%) sia tra i laureati (59,9%), ma questa superiorità nel percorso di studi «non si traduce in una maggiore presenza nelle posizioni di vertice nel mondo del lavoro».

ARGOMENTI

donne
gender pay gap
lavoro
salari

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(410269)
  [1]=>
  int(410691)
  [2]=>
  int(410650)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!