L’attenzione del mercato era palpabile durante la presentazione dei risultati finanziari del primo trimestre di ProsiebenSat.1, con i riflettori puntati sulle recenti offerte di acquisizione da parte di Mfe e Ppf. Nonostante l’ordine del giorno focalizzato sui dati economici, le proposte dei due gruppi media hanno inevitabilmente dominato il dibattito.
Martin Mildner, direttore finanziario del broadcaster tedesco, ha affrontato la questione con una logica stringente: «Un’offerta di sette euro è superiore a una da 5,7», ha dichiarato, sintetizzando l’approccio del management. Mildner ha poi aggiunto: «Il dialogo con tutti gli azionisti è costruttivo e noi proseguiamo con convinzione nelle nostre strategie».
Parallelamente al fermento sul fronte delle offerte, ProsiebenSat.1 ha reso noti i risultati del primo trimestre 2025. Il gruppo ha registrato ricavi per 855 milioni di euro, in leggera flessione dell’1% rispetto allo stesso periodo del 2024. A pesare sui conti è stato soprattutto il calo del margine operativo lordo adjusted, sceso del 39% a 44 milioni di euro. La società ha attribuito questa contrazione alla «diminuzione dei ricavi nel settore pubblicitario della Tv lineare, altamente redditizio ma sensibile alle dinamiche economiche».
Nonostante il contesto macroeconomico sfidante, ProsiebenSat.1 ha confermato le stime per l’intero 2025.
Escludendo Verivox, ceduta a marzo a Moltiply, il gruppo prevede un fatturato di circa 3,85 miliardi di euro (con una forchetta di più o meno 150 milioni). L’azienda si aspetta inoltre una crescita dei ricavi pubblicitari nel settore dell’intrattenimento nell’area di lingua tedesca di circa il 2% nel corso dell’anno, dopo un primo semestre in calo. «È confermato che la situazione economica rimane complessa e che i ricavi pubblicitari nell’area di lingua tedesca diminuiranno nella prima metà dell’anno: in questo scenario, i ricavi del nostro gruppo e il margine operativo lordo si stanno evolvendo in linea con le nostre aspettative», ha commentato Mildner.
Segnali positivi giungono invece dalla piattaforma di streaming Joyn, che ha registrato tassi di crescita significativi nei ricavi da distribuzione e produzione. Mildner ha sottolineato come Joyn abbia «ampliato in modo significativo diverse voci di redditività, raggiungendo in alcune un nuovo massimo storico, a riprova della validità del nostro focus strategico sull’intrattenimento digitale».
Proprio su Joyn si concentra una parte importante delle strategie future del gruppo. «Per rafforzare la nostra competitività, continueremo a investire in questo settore, lavorando al contempo sulla nostra base di costi in tutti i segmenti», ha precisato il direttore finanziario.
Mildner ha inoltre evidenziato come «la vendita di Verivox a marzo 2025 abbia rappresentato un primo passo cruciale nell’attuazione coerente della strategia volta a rafforzare la focalizzazione sul business dell’intrattenimento e ad aumentare la flessibilità finanziaria dell’azienda».
In concomitanza con la presentazione dei dati finanziari, ProsiebenSat.1 ha annunciato un aggiornamento della sua struttura manageriale con la creazione della nuova posizione di Chief Transformation Officer, affidata con effetto immediato a Katharina Frömsdorf.
«Frömsdorf supervisionerà le priorità e i processi di crescita», ha spiegato il gruppo. Contestualmente, entrerà a far parte del consiglio di amministrazione di Seven.One Entertainment Group e assumerà anche la responsabilità delle risorse umane di ProSiebenSat.1 come Chief Human Resources Officer.