SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Pnrr, l’Italia ha speso più della metà dei fondi europei: prima nel continente, ma si avvicina la scadenza

Circa il 92% dei progetti del Pnrr italiano al 31 dicembre 2024 risultava attivato, in fase di attivazione o in chiusura, con una spesa attestata a 63,9 miliardi di euro, pari ad oltre il 52% delle risorse finora ricevute. Lo attesta la sesta relazione sullo stato di attuazione del piano, approvata oggi dalla Cabina di…

Circa il 92% dei progetti del Pnrr italiano al 31 dicembre 2024 risultava attivato, in fase di attivazione o in chiusura, con una spesa attestata a 63,9 miliardi di euro, pari ad oltre il 52% delle risorse finora ricevute. Lo attesta la sesta relazione sullo stato di attuazione del piano, approvata oggi dalla Cabina di regia Pnrr di Palazzo Chigi. La prossima settimana il testo verrà trasmesso al Parlamento. Al contempo la Corte dei conti evidenzia che «il raggiungimento degli obiettivi qualitativi e quantitativi, stabiliti a livello nazionale e concordati a livello europeo, è in linea con le previsioni», mentre «permangono alcune criticità che richiedono attenzione costante e interventi mirati, soprattutto in vista della scadenza del piano fissata a giugno 2026».

Le reazioni

La relazione, rivendica la premier Giorgia Meloni, «conferma il primato europeo dell’Italia nella sua realizzazione, per numero di obiettivi conseguiti, per risorse complessive ricevute e per numero di richieste di pagamento formalizzate e incassate». Poi aggiunge: «Abbiamo ancora molto lavoro da fare, ma i risultati raggiunti finora ci rendono orgogliosi e ci spronano a fare sempre meglio».

Mentre il ministro per gli Affari Ue Tommaso Foti sottolinea: «L’Italia confermerà il primato europeo nell’avanzamento del Piano, con 140 miliardi di euro ricevuti, corrispondenti al 72% della dotazione complessiva e, in termini di performance, con 337 obiettivi conseguiti, pari al 52% degli obiettivi totali programmati». Poi annuncia che sono stati stanziati «oltre 1 miliardo e 300 milioni di euro per la riqualificazione delle case popolari, a beneficio delle famiglie vulnerabili e a basso reddito».

Di diverso avviso le opposizioni. «Il Pnrr è una straordinaria opportunità di futuro per l’Italia e fa male vedere come l’incompetenza del governo di Giorgia Meloni la stia sprecando, come conferma la relazione della Corte dei Conti – incalza la segretaria del Pd Elly Schlein – I ritardi e le maggiori criticità sono proprio in welfare, sanità pubblica, istruzione»

ARGOMENTI

europa
giorgia meloni
italia
pnrr
politica
tommaso foti

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(415087)
  [1]=>
  int(412814)
  [2]=>
  int(416358)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!